Reintestazione licenza pubblico esercizio

Buongiorno.
Il titolare di una licenza per pubblico esercizio, causa scadenza dell’affitto dell’azienda, vuole presentare SCIA per subingresso, reintestarsi la licenza originaria e provvedere subito dopo a cederla ad altro gestore (che provvederà a presentare SCIA a sua volta per subingresso al SUAP).
Dalla risoluzioni MISE mi sembra di capire che per ritornare in possesso il titolare della licenza deve comunque avere ancora partita IVA (anche se inattiva) , ma mi domando: per il requisito professionale posto che, di fatto, non aprirà l’attività ma l’affitterà immediatamente al nuovo gestore, dovrà comunque indicarmelo ? In che modo dovrà attivarsi, trovando un preposto con requisito professionale per i giorni in cui la licenza risulta a lui intestata ma comunque senza apertura del locale? Grazie mille per l’aiuto

La questione della re-intestazione viene da lontano. Sul vecchio forum Omniavis sono anni che andavamo dicendo che la re-intestazione era un passaggio inutile. Il proprietario di azienda, al più, deve procedere a comunicazione di re-intestazione se re-avvia lui l’attività. Chiaramente, restano ferme le ipotesi de decadenza del titolo per inattività oltre il termine legale consentito. Più recentemente, anche il MiSE ha preso atto della cosa. Quindi, in conclusione, quando un conduttore interrompe un contratto di affitto di azienda, il proprietario della stessa può procedere, entro il termine decadenziale, a trovare un altro conduttore con il quale fare un nuovo contratto. In questo caso, il proprietario non deve presentare niente ma sarà il secondo conduttore comunicare il subingresso (nei confronti del dante causa proprietario), così come aveva fatto, a suo tempo, il precedente conduttore. Fra i due conduttori non c’è il subingresso perché non c’è contratto. Il subingresso segue il contratto di affitto di azienda, quindi è il proprietario che cede l’azienda all’affittuario.
Il proprietario potrebbe anche non essere più un’impresa. Sarebbe in questo status se avesse affittato l’unica azienda posseduta. Oppure potrebbe essere in pensione.