RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

https://www.gazzettaamministrativa.it/servizicu/bancadatigari/viewnews/5844

La Titolarità ad Indire le Assemblee Sindacali: Normativa e Soggetti Autorizzati

CONTENUTO

La titolarità ad indire le assemblee sindacali è un tema di rilevante importanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per i concorsisti pubblici. Questa prerogativa è disciplinata dai contratti collettivi quadro sui diritti e le prerogative sindacali, in particolare dall’articolo 4 del Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ) del 4 dicembre 2017, modificato dall’art. 1, comma 1, del CCNQ del 30 novembre 2023.

Secondo la normativa vigente, i soggetti autorizzati a indire le assemblee sindacali sono:

  1. Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU): Può indire assemblee a maggioranza dei suoi componenti.
  2. Componenti dei terminali di tipo associativo: Designati dalle organizzazioni sindacali rappresentative e operativi nei luoghi di lavoro, dopo l’elezione delle RSU.
  3. Dipendenti accreditati: Possono partecipare alla contrattazione collettiva integrativa e sono designati dalle organizzazioni sindacali aventi titolo.
  4. Componenti delle Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSA): Appartenenti a organizzazioni sindacali rappresentative.
  5. Componenti degli organismi direttivi: Delle organizzazioni sindacali di categoria, non collocati in distacco o aspettativa.

È importante notare che la firma dell’organizzazione sindacale rappresentativa avente titolo al CCNL non è un requisito necessario per l’indizione dell’assemblea sindacale. Ciò che conta è che i dirigenti abilitati siano inclusi nell’elenco dei soggetti autorizzati.

CONCLUSIONI

L’indizione delle assemblee sindacali è un diritto fondamentale per i lavoratori, che consente loro di discutere e affrontare questioni di interesse collettivo. La chiarezza sui soggetti autorizzati a convocare tali assemblee è cruciale per garantire un corretto funzionamento delle relazioni sindacali all’interno della pubblica amministrazione.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere chi può indire le assemblee sindacali è essenziale per partecipare attivamente alla vita sindacale e per esercitare i propri diritti. La conoscenza di queste norme permette di riconoscere le modalità di coinvolgimento e di rappresentanza all’interno del proprio ente di appartenenza.

PAROLE CHIAVE

Assemblee sindacali, RSU, RSA, contratti collettivi, diritti sindacali, pubblica amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ) del 4 dicembre 2017.
  2. CCNQ del 30 novembre 2023.
  3. Accordo Collettivo Quadro (ACQ) del 7 agosto 1998.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli