Buongiorno nel nostro ente è attivato il servizio di reperibilità per lo stato civile sabato e domenica con turni di 12 ore.
Il sabato è retribuito con l’indennità di reperibilità pari ad €. 10,33
La domenica è retribuita con l’indennità di reperibilità pari ad €. 20,66
Nel caso in cui il dipendente reperibile è chiamato , le ore lavorate sono retribuite con lo straordinario ordinario se di sabato e con lo straordinario festivo se di domenica.
I dipendenti ritengono che abbiano diritto alla maggiorazione festiva 50% e al riposo compensativo.
Cosa è corretto?
Ed eventualmente su quali ore calcolare la maggiorazione?
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione sollevata riguarda la retribuzione e le condizioni di lavoro per il personale in reperibilità durante il fine settimana, in particolare per quanto concerne il diritto alla maggiorazione festiva e al riposo compensativo.
Teoria Generale del Diritto del Lavoro:
Nel diritto del lavoro italiano, la reperibilità è un periodo durante il quale il lavoratore, pur non essendo presente in azienda, deve essere disponibile a prestare la propria attività lavorativa in caso di necessità. La normativa e i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) specificano le condizioni e le modalità di retribuzione per la reperibilità e per il lavoro straordinario, comprese eventuali maggiorazioni per il lavoro festivo e il diritto al riposo compensativo.
Norme Relative:
- Articolo 2109 del Codice Civile - Regola le modalità di prestazione del lavoro straordinario e le relative compensazioni.
- CCNL applicabile - Ogni settore ha un contratto collettivo che stabilisce dettagliatamente le condizioni di lavoro, inclusi reperibilità, straordinari, maggiorazioni e riposi compensativi.
- Legge 66/2003 - Introduce disposizioni in materia di orario di lavoro, comprese le regole per il lavoro straordinario e festivo.
Esempi Concreti:
Se un dipendente in reperibilità viene chiamato a lavorare durante il fine settimana, le ore lavorate devono essere retribuite come straordinario, con una maggiorazione specifica per il lavoro festivo (domenica), come previsto dal CCNL applicabile. La maggiorazione festiva tipicamente è del 50%, ma può variare a seconda del contratto applicato. Il diritto al riposo compensativo è anch’esso regolato dal CCNL e dalla normativa vigente, che spesso prevede che dopo un certo numero di ore di lavoro straordinario, il lavoratore abbia diritto a un riposo compensativo.
Conclusione:
I dipendenti hanno diritto alla maggiorazione festiva per le ore lavorate di domenica e, a seconda delle disposizioni del CCNL applicabile e della normativa vigente, possono avere diritto anche al riposo compensativo. La maggiorazione festiva si applica alle ore lavorate durante la chiamata in reperibilità di domenica. Per una valutazione precisa, è fondamentale consultare il CCNL specifico applicabile al settore di appartenenza dell’ente e verificare eventuali accordi aziendali o locali.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia:
- Codice Civile Italiano, Art. 2109: Codice Civile
- Legge 66/2003: Gazzetta Ufficiale
- Per informazioni specifiche sul CCNL applicabile, consultare il sito del Ministero del Lavoro o delle rappresentanze sindacali di categoria.