gentile Dott.Bufarale
seguendo le sue lezioni sull’anagrafe e stato civile veniva ovviamente fatta la differenza tra domicilio (sede principale dei propri affari ed interessi) e residenza (luogo di abituale dimora perchè ivi si svolge l’effettiva e abitale vita del soggetto)
la residenza può essere una sola mentre il domicilio può essere più di uno (posso per esempio individuare un domicilio solo per certi affari)
ho capito bene? lo chiedo perchè ripassando su un manuale in mio possesso si afferma esattamente il contrario e cioè che si può avere più di una residenza mentre il domicilio generale deve essere uno solo.
a questo punto sono in confusione
ringrazio chi dissiperà i miei dubbi…
Pubblica la denominazione ed editore del testo, così almeno viene evitato.
riporto testualmente quanto indicato a pag. 824 del manuale “l’impiegato comunale” XX edizione Simone editore.
a) la dimora: è il luogo nel quale il soggetto si trova occasionalmente; ha scaro rilievo giuridico e viene presa in considerazione solo quando non si conosca la residenza, per la notifica di atti giudiziari
b) la residenza: implica l’effettiva e abituale presenza del soggetto in un dato luogo, quindi il luogo di abituale dimora (art.43). La residenza può essere scelta e mutata liberamente, ma il trasferimento deve essere denunciato nei modi prescritti dalla legge.
Si può avere anche più di una residenza
c) il domicilio: è il luogo ove il soggetto stabilisce la sede principale dei propri affari ed interessi (art.43). Non è necessario che il soggetto, di fatto, dimori nel luogo del domicilio. Mentre possono aversi più residenze, il domicilio generale (cioè il centro principale degli affari ed interessi) di un soggetto deve essere solo uno
cosa capisci?
Comprendo che è scritto male e divulga idiozie copiandole male dal codice civile.
Personalmente farei una foto alla pagina e la trasmetterei all’editore chiedendo di fare più attenzione.
Quoto in pieno il disappunto verso il manuale citato e confermo quanto indicato nella lezione del corso demografici. Il testo è scritto proprio male…aggiungerei non esiste alcun domicilio generale…esistono la residenza ed il domicilio. STOP
grazie per il suo riscontro. Segnalo la cosa all’editore…
cordiali saluti
valentina
ricordo male che si può eleggere più di un domicilio anche per singoli “affari” ?
Si; possono essere eletti vari domicili speciali, ciascuno dedicato alla trattazione di un determinato interesse del dichiarante.
grazie 1000
valentina