Residui anno 2024

I residui del 2024 possono essere utilizzati come impegno nel 2025?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per rispondere alla tua domanda, è importante partire dalla teoria generale del diritto finanziario e, in particolare, dalla disciplina dei residui all’interno della contabilità pubblica. I residui rappresentano le somme di denaro che sono state impegnate in un esercizio finanziario ma non sono state ancora spese o liquidate entro la fine di tale esercizio. La gestione dei residui è disciplinata dalla normativa vigente in materia di contabilità pubblica, che in Italia è principalmente rappresentata dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) e dalle disposizioni del D.Lgs. 118/2011, che ha introdotto il sistema di contabilità armonizzata per le pubbliche amministrazioni.

Norme relative alla teoria:

  1. D.Lgs. 267/2000 (TUEL): Articoli 183-193, che disciplinano la gestione finanziaria degli enti locali, inclusa la gestione dei residui.
  2. D.Lgs. 118/2011: Norme relative all’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle pubbliche amministrazioni, che includono disposizioni sulla gestione dei residui.

Esempio concreto:

Immaginiamo che un Comune abbia impegnato delle somme nel 2024 per l’acquisto di beni o servizi che non sono stati completamente liquidati o forniti entro la fine dell’anno. Queste somme diventano residui attivi e possono essere riportati nel bilancio dell’anno successivo (2025), per essere utilizzati al fine di completare gli acquisti o i servizi precedentemente impegnati.

Conclusione sintetica:

Sì, i residui del 2024 possono essere utilizzati come impegno nel 2025, a condizione che siano rispettate le procedure e le normative vigenti in materia di gestione finanziaria degli enti pubblici. È fondamentale che la gestione dei residui sia effettuata in modo trasparente e conforme alle disposizioni normative per garantire la corretta allocazione delle risorse pubbliche.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia:

I residui passivi 2024 sono dei “debiti” da pagare nell’annualità 2025. Sono già state impegnate nel corso del 2024. Spero di aver risposto alla tua domanda.

Ma se io faccio una determina a contrarre nel 2024 in cui impegno una spesa per un lavoro pubblico, posso nel 2025 fare una determina di aggiudicazione su ciò che ho impegnato nel 2024?
Grazie.

Ma se io faccio una determina a contrarre nel 2024 in cui impegno una spesa per un lavoro pubblico, posso nel 2025 fare una determina di aggiudicazione su ciò che ho impegnato nel 2024?
Grazie per l’interrasamento.

Cerco di chiarire un attimo.
Se si tratta di una gara per un lavoro pubblico, non puoi impegnare prima dell’aggiudicazione, dovresti fare una prenotazione di impegno. Successivamente, con l’aggiudicazione puoi impegnare la spesa.
Fammi sapere se ti è chiaro.