Resistenza al fuoco in arredi temporanei

Buon pomeriggio
stiamo riscontrando molte difficoltà nel richiedere agli organizzatori di trasmetterci i certificati di resistenza al fuoco dei materiali e arredi utilizzati in manifestazioni temporanee, tipo gazebo.
Nella maggior parte dei casi, ci dicono che tali certificazioni sono contenute nei libretti di acquisto dei materiali e che negli anni sono andati persi, nè sono in grado di ritrovare i codici dei prodotti per eventualmente verificare in Internet.
alcuni ci dicono anche che per gli allestimenti temporanei queste certificazioni non occorrono.
Le domande sono:

  • ci vogliono o no questi documenti?
  • possono essere sostituiti da autocertificazioni?
  • in caso di pubblico spettacolo, posso considerare l’autocertificazione come inclusa nell’asseverazione del tecnico?

Grazie
Paola

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione della certificazione di resistenza al fuoco per materiali e arredi utilizzati in manifestazioni temporanee, come i gazebo, è regolata da normative specifiche che mirano a garantire la sicurezza delle strutture in caso di incendio. La normativa di riferimento può variare in base al contesto nazionale e locale, ma generalmente si basa su principi comuni di prevenzione incendi.

  1. Necessità dei documenti: Sì, i documenti che attestano la resistenza al fuoco dei materiali sono generalmente richiesti per garantire che gli allestimenti temporanei rispettino le normative di sicurezza antincendio. Questo vale soprattutto per eventi che prevedono la presenza di pubblico, dove il rischio in caso di incendio è maggiore.

  2. Sostituzione con autocertificazioni: In alcuni casi, le normative locali o nazionali possono prevedere la possibilità di sostituire i certificati di resistenza al fuoco con autocertificazioni, soprattutto quando non è possibile recuperare i documenti originali. Tuttavia, questa possibilità dipende dalla legislazione specifica applicabile e dalle disposizioni delle autorità competenti in materia di prevenzione incendi.

  3. Autocertificazione nell’asseverazione del tecnico: Per quanto riguarda gli eventi pubblici e gli spettacoli, l’asseverazione del tecnico, che è un documento in cui un professionista attesta la conformità dell’allestimento alle normative di sicurezza, può includere l’autocertificazione relativa alla resistenza al fuoco dei materiali, a condizione che ciò sia consentito dalla normativa applicabile. Il tecnico, in questo caso, assume la responsabilità della veridicità delle informazioni fornite.

Conclusione: È importante verificare la normativa specifica applicabile al contesto locale e nazionale per determinare i requisiti esatti relativi alla certificazione di resistenza al fuoco per gli allestimenti temporanei. In assenza dei certificati originali, la possibilità di utilizzare autocertificazioni dipende dalle disposizioni legali vigenti. Si consiglia di consultare le autorità competenti in materia di prevenzione incendi per ottenere indicazioni precise.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e link utili: