Buongiorno Silvia,
di seguito risposta sintetica ai tuoi quesiti:
1. possono esistere responsabili di servizio a cui NON è attribuita una PO?
Il responsabile di servizio è un dirigente, la posizione organizzativa è in genere un funzionario (salvo che si tratti di un ente privo di tale categoria, ed in tal caso è possibile che sia un istruttore) a cui viene attribuita la PO, con delega di firma (quindi con competenza di sottoscrivere i provvedimenti amministrativi) o senza delega di firma (quindi soggetto con particolari competenze tecniche e capacità organizzative che coordina una micro area del servizio).
2. possono esistere più PO all’interno di una stessa unità organizzativa?
Si, possono coesistere perchè il servizio può essere strutturato in diverse aree e, dunque, prevedere diverse posizioni organizzative.
Esempio: Settore Tributi in un ente molto grande, può avere, e lo dico a solo scopo didattico e non con la pretesa di esaustività, la PO per le sanzioni, quella per il contenzioso e quella per la gestione .
3.possono esistere settori/servizi al cui vertice non siano nominati responsabili di servizio? (O in questo secondo caso si tratta di quei settori che il dirigente decide di tenere per sè e quindi è lui stesso responsabile di servizio?)
Si, ad esempio nei piccoli comuni dove non ci sono dirigenti, il sindaco ha la competenza ad adottare il provvedimento di natura amministrativa di assegnazione delle funzioni dirigenziali e conseguente nomina come responsabile degli uffici e dei servizi normalmente a un funzionario o, laddove non ve ne siano, un istruttore.
Tieni conto che per quanto riguarda le posizioni organizzative esiste una nuova classificazione del personale scaturita dal nuovo CCNL funzioni locali, alla cui adozione definitiva manca solo il placet della Corte dei Conti.
Su quest’ultimo tema t’invito a guardare questo commento: Il nuovo CCNL Funzioni locali - ordinamento professionale (6/8/2022) - YouTube
Sperando di aver chiarito i tuoi dubbi, ti auguro buono studio.
Simona