Revisione partecipate, attenzione a censire tutte le società, sia indirette che detenute da quotate - NeoPA Revisione partecipate, attenzione a censire tutte le società, sia indirette che detenute da quotate - NeoPA
La Revisione delle Società Partecipate: Obblighi e Scadenze
CONTENUTO
La revisione delle società partecipate rappresenta un aspetto cruciale nella gestione delle risorse pubbliche e nella trasparenza delle amministrazioni. Secondo la deliberazione n. 317/2025/PAR della Sezione di controllo per la Lombardia, è fondamentale che la revisione includa tutte le società partecipate, sia quelle direttamente controllate che quelle indirettamente detenute tramite società controllate. Questo principio si applica anche nel caso di controllo congiunto con altri soci pubblici.
L’articolo 20 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, noto come “Testo Unico in materia di società partecipate”, stabilisce l’obbligo di effettuare una ricognizione annuale delle partecipazioni. Tale ricognizione deve essere completata entro il 31 dicembre di ogni anno e deve fornire un’analisi dettagliata dell’assetto complessivo delle società partecipate, sia dirette che indirette. È importante sottolineare che le partecipazioni indirette detenute da società quotate non sono escluse dall’obbligo di revisione periodica, il che implica una maggiore responsabilità per le amministrazioni nel monitorare e gestire le proprie partecipazioni.
La revisione ha finalità programmatorie, permettendo alle amministrazioni di valutare l’efficacia e l’efficienza delle società partecipate, nonché di pianificare eventuali dismissioni o ristrutturazioni. Questo processo è essenziale per garantire una gestione oculata delle risorse pubbliche e per evitare sprechi.
CONCLUSIONI
In sintesi, la revisione delle società partecipate è un obbligo normativo che richiede attenzione e puntualità da parte delle amministrazioni pubbliche. La corretta attuazione di questo processo non solo contribuisce alla trasparenza e alla responsabilità nella gestione delle risorse, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le normative riguardanti la revisione delle società partecipate è fondamentale. Questi professionisti devono essere in grado di applicare le disposizioni legislative e di garantire che le scadenze siano rispettate. La conoscenza approfondita di queste procedure può rappresentare un valore aggiunto nel percorso di carriera all’interno della pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
Revisione, società partecipate, D.Lgs. 175/2016, controllo congiunto, partecipazioni indirette, amministrazione pubblica, trasparenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 - Testo Unico in materia di società partecipate.
- Deliberazione n. 317/2025/PAR della Sezione di controllo per la Lombardia.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli