Revisione prezzi: le nuove regole per la compensazione - LavoriPubblici Revisione prezzi: le nuove regole per la compensazione - LavoriPubblici
Nuove Norme sulla Revisione Prezzi nei Lavori Pubblici: Cosa Cambia dal 2025
CONTENUTO
A partire dal 2025, la revisione dei prezzi nei lavori pubblici sarà disciplinata da nuove norme che mirano a rendere il processo più chiaro e prevedibile. Questo cambiamento è stato introdotto attraverso un emendamento al Decreto Legge Infrastrutture (DL n. 73/2025), che stabilisce che le nuove regole non avranno effetti retroattivi sugli importi già liquidati.
In particolare, il calcolo delle variazioni di prezzo, che può includere anche diminuzioni, sarà applicabile esclusivamente ai lavori eseguiti dal 2025 in poi. Pertanto, non ci saranno riliquidazioni per le lavorazioni effettuate fino al 31 dicembre 2024. Questo aspetto è cruciale per garantire stabilità e certezza ai contratti già in essere, evitando complicazioni burocratiche e finanziarie per le stazioni appaltanti e le imprese.
La revisione dei prezzi si attiverà solo in caso di variazioni superiori al 5% dell’importo complessivo del contratto. In questo caso, la revisione opererà all’80% della variazione stessa sulle prestazioni da eseguire, come stabilito dall’articolo 119, comma 11 del Decreto Legislativo 36/2023. Inoltre, le stazioni appaltanti avranno la facoltà di prevedere pagamenti diretti ai subappaltatori per gli adeguamenti di prezzo, facilitando così la gestione economica dei contratti.
Queste nuove disposizioni sono state concepite per evitare impatti negativi sui bilanci pregressi e rispondere alle richieste del settore edile, che ha sollecitato l’eliminazione dei ricalcoli retroattivi, spesso fonte di contenzioso e incertezze.
CONCLUSIONI
Le nuove norme sulla revisione dei prezzi nei lavori pubblici, in vigore dal 2025, rappresentano un passo significativo verso una maggiore chiarezza e stabilità nel settore. L’assenza di effetti retroattivi e la definizione di soglie per l’attivazione della revisione dei prezzi contribuiranno a una gestione più efficiente e meno conflittuale dei contratti pubblici.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste modifiche comportano la necessità di aggiornarsi sulle nuove procedure e normative. È fondamentale comprendere come le variazioni di prezzo influenzino la gestione dei contratti e come le stazioni appaltanti possano implementare i pagamenti diretti ai subappaltatori. Inoltre, la conoscenza delle soglie di attivazione della revisione dei prezzi sarà cruciale per una corretta pianificazione e gestione delle risorse.
PAROLE CHIAVE
Revisione prezzi, lavori pubblici, DL Infrastrutture, subappalto, variazioni di prezzo, stazioni appaltanti, normativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legge n. 73/2025.
- Decreto Legislativo n. 36/2023.
- Articolo 119, comma 11, D.Lgs. 36/2023.
- Fonti di settore e comunicazioni ufficiali.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli