Il Decreto-Legge n. 73/2025 e la Revisione Prezzi nei Contratti Pubblici
CONTENUTO
Il Decreto-Legge n. 73/2025, noto come “Decreto Infrastrutture”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2025, introduce importanti novità riguardo alla revisione dei prezzi nei contratti pubblici di lavori. Una delle principali innovazioni è la retroattività dell’applicazione dell’art. 60 del D.Lgs. n. 36/2023, che ora si estende anche ai contratti stipulati prima della sua entrata in vigore. Questo cambiamento è cruciale per garantire un adeguato riequilibrio economico per gli appaltatori.
In particolare, il Decreto abbassa la soglia di attivazione della revisione prezzi dal 5% al 3%, consentendo così una compensazione più tempestiva e significativa. Inoltre, l’ammontare della compensazione è aumentato al 90% dell’eccedenza, un passo che mira a garantire una maggiore equità nei rapporti contrattuali pubblici.
L’articolo 60 del Codice dei contratti pubblici stabilisce che la revisione dei prezzi è un meccanismo obbligatorio e automatizzato per tutti i contratti pubblici, siano essi relativi a lavori, servizi o forniture. Questo meccanismo si basa su indici specifici, come quelli forniti dall’ISTAT, e si attiva quando le variazioni superano le soglie prestabilite (+/-3% per i lavori). La revisione dei prezzi ha l’obiettivo di mantenere l’equilibrio contrattuale, intervenendo solo sulle variazioni effettive dei costi dovute a circostanze imprevedibili ed eccezionali.
CONCLUSIONI
Il Decreto Infrastrutture rappresenta un passo significativo verso la tutela degli appaltatori, che in passato hanno subito le conseguenze di sistemi di revisione prezzi inadeguati o assenti. Con l’introduzione di soglie più basse e compensazioni più elevate, il Decreto mira a garantire una maggiore stabilità e equità nei contratti pubblici, contribuendo a un ambiente di lavoro più sostenibile per gli operatori del settore.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle nuove disposizioni del Decreto Infrastrutture è fondamentale. Queste norme non solo influenzano la gestione dei contratti pubblici, ma anche la pianificazione e l’esecuzione delle opere. È essenziale che i dipendenti pubblici siano aggiornati su queste modifiche per garantire una corretta applicazione delle normative e per rispondere adeguatamente alle esigenze degli appaltatori.
PAROLE CHIAVE
Decreto-Legge n. 73/2025, revisione prezzi, contratti pubblici, equilibrio contrattuale, compensazione, D.Lgs. n. 36/2023.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto-Legge n. 73/2025, pubblicato sulla G.U. n. 116 del 21 maggio 2025.
- D.Lgs. n. 36/2023, Codice dei contratti pubblici.
- ISTAT, indici dei prezzi.
- Normativa sui contratti pubblici e revisione prezzi.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli