Revisori dei conti elezione/sorteggio

Buongiorno,
Nel corso contabilità si dice che per formare il collegio dei revisori, 2 sono scelti dal consiglio e 1 dall’opposizione.
Ma con come funziona?

La prefettura estrae 3 nominativi da apposito elenco provinciale, il consiglio elegge tra questi il presidente a maggioranza assoluta? E se non raggiunge la maggioranza assoluta?
E gli altri 2?
Vengono nominati e basta?
Come lo sceglie l’opposizione.

E in caso di revisore unico che viene eletto a maggioranza assoluta, il nominativo viene estratto dalla prefettura e poi eletto dal consiglio solo formalmente visto che il nominativo è uno solo?

Non riesco a collegare l’estrazione a sorte con l’elezione…

Cari saluti.

non so se puo’ aiutarti il verbale seguente
deliberazione DC 2021 _0046.pdf (3,9 MB)

riferimenti normativi:
art 16 comma 25 D.L. 138/2011 (Nuova modalità di nomina) modif. da D.L.124/2019 conv. in l.157/2019
D.M. (Min.Interno) 15/02/2012 n.23 (regolamento attuativo)
Quest’ultimo riguardo al Presidente stabilisce che le relative funzioni sono svolte dal componente che risulti aver ricoperto il maggior numero di incarichi presso gli Enti Locali (in caso di egual numero ha rilevanza la maggior dimensione demografica degli enti presso i quali è stato prestato il servizio)

Seguendo questa delibera si capisce tutto

  1. estrazione a sorte
  2. Consiglio nomina il presidente
  3. non c’è più ruolo per opposizione. I 3 membri sono sorteggiati … la maggioranza nomina presidente e basta