Revoca autorizzazione. Responsabilità del dirigente

Salve dott. Chiarelli, avrei la necessità di conoscere un suo parere in merito alle responsabilità personali del dirigente, che adotta un provvedimento di revoca di un’autorizzazione precedentemente rilasciata. Più precisamente: qualora il provvedimento di revoca venisse impugnato dinnanzi al TAR e successivamente riconosciuto dal giudice come illegittimo, che tipo di conseguenze ci sarebbero per il dirigente?ovvero, egli potrebbe rispondere direttamente di eventuali danni economici causati dall’emanazione del provvedimento di revoca e riconosciuti dal giudice? Oppure ne risponde in ogni caso l’Ente?
La ringrazio anticipatamente

Ci sono 3 possibilità

  1. Revoca ILLEGITTIMA accertata definitivamente ma non adottata con dolo o colpa grave. ENTE risponde di eventuali danni che non sono a carico del dirigente
  2. Revoca ILLEGITTIMA accertata definitivamente e adottata con dolo o colpa grave. ENTE risponde di eventuali danni ma potrà rivalersi sul dirigente (che potrà essere chiamato a rispondere anche in via diretta)
  3. Revoca ILLEGITTIMA accertata definitivamente ma SENZA DANNI dimostrabili. Nessuno ne risponde in sede civile ma il dirigente potrebbe risponderne in sede disciplinare

La ringrazio per la risposta precisa e puntuale.