Revoca dell’aggiudicazione in fase di esecuzione: come impugnarla? - LavoriPubblici Revoca dell’aggiudicazione in fase di esecuzione: come impugnarla? - LavoriPubblici
La Revoca dell’Aggiudicazione in Fase di Esecuzione: Aspetti Giuridici e Implicazioni
CONTENUTO
La revoca dell’aggiudicazione di un appalto pubblico in fase di esecuzione è un tema di grande rilevanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per i concorsisti pubblici. Secondo l’articolo 108 del D.Lgs. 36/2023, la stazione appaltante ha la facoltà di revocare l’aggiudicazione per motivi di interesse pubblico o a causa di mutamenti della situazione di fatto. Tali motivi possono includere errori nella base d’asta o la presenza di ribassi anomali.
È fondamentale che la revoca sia motivata da ragioni concrete e non illogiche, come stabilito dall’art. 21-quinquies della Legge 241/1990. Questo articolo sottolinea l’importanza della motivazione nei provvedimenti amministrativi, richiedendo che le decisioni siano supportate da un’adeguata istruttoria e da una logica coerente.
In caso di revoca, l’aggiudicatario ha il diritto di impugnare il provvedimento dinanzi al giudice amministrativo. L’impugnazione deve essere tempestiva e può basarsi su violazioni procedurali o su carenze motivazionali. La giurisprudenza, come evidenziato nelle sentenze del Consiglio di Stato (n. 7091/2025, 5991/2022, 9701/2024, 7465/2020), ha ribadito che la discrezionalità della stazione appaltante è sindacabile in presenza di carenze istruttorie o illogicità manifeste.
CONCLUSIONI
La revoca dell’aggiudicazione in fase di esecuzione è un atto che deve essere gestito con attenzione, poiché può avere ripercussioni significative sia per l’amministrazione che per l’aggiudicatario. È essenziale che le decisioni siano sempre motivate e che le procedure siano seguite scrupolosamente per evitare contenziosi e garantire la trasparenza e la legittimità dell’azione amministrativa.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le dinamiche della revoca dell’aggiudicazione è cruciale. Essi devono essere in grado di valutare le motivazioni alla base di tali decisioni e di garantire che le procedure siano seguite correttamente. Inoltre, è importante essere consapevoli dei diritti degli aggiudicatari e delle possibilità di impugnazione, per evitare di incorrere in errori che potrebbero compromettere la legittimità dell’azione amministrativa.
PAROLE CHIAVE
Revoca, aggiudicazione, appalto pubblico, motivazione, interesse pubblico, impugnazione, diritto amministrativo.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 241/1990, art. 21-quinquies
- D.Lgs. 36/2023, art. 108
- D.Lgs. 50/2016, art. 95
- Sentenze Consiglio di Stato n. 7091/2025, 5991/2022, 9701/2024, 7465/2020.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli