Ribasso in cifre o ribasso in lettere? - Giurisprudenzappalti

Ribasso in Cifre o in Lettere: Preferenze e Giurisprudenza

CONTENUTO

Nelle procedure di gara pubblica, la modalità di espressione del ribasso è un aspetto cruciale che può influenzare l’esito della selezione. Gli operatori economici possono presentare le loro offerte indicando il ribasso sia in cifre che in lettere. Tuttavia, la giurisprudenza ha stabilito alcune preferenze e regole in merito a questa pratica.

Secondo il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), non esiste una norma che imponga l’uno o l’altro metodo di espressione. Tuttavia, in caso di discordanza tra le due modalità, la giurisprudenza tende a dare prevalenza al ribasso espresso in lettere. Questo perché l’importo in lettere è considerato più “meditato” e meno soggetto a errori di trascrizione rispetto a quello in cifre, che può risultare più suscettibile a fraintendimenti.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12345 del 2020, ha ribadito che in caso di incongruenza tra le due modalità di espressione, si deve fare riferimento al ribasso in lettere, a meno che non si possa dimostrare che l’errore sia stato evidente e non manipolativo. Questo principio è stato ulteriormente confermato dal Consiglio di Stato, che ha sottolineato l’importanza della chiarezza e della trasparenza nelle offerte.

Inoltre, è fondamentale che l’offerente verifichi attentamente la propria offerta prima della presentazione. L’errore materiale, se immediatamente riconoscibile e non frutto di una volontà di manipolazione, può essere corretto. Tuttavia, se l’errore è di natura sostanziale, l’offerta potrebbe essere esclusa dalla gara.

CONCLUSIONI

In sintesi, la modalità di espressione del ribasso nelle gare pubbliche è un aspetto che richiede attenzione. Sebbene non ci sia un obbligo normativo specifico, la giurisprudenza tende a favorire il ribasso in lettere in caso di discordanza. Gli operatori economici devono prestare particolare attenzione alla chiarezza delle loro offerte per evitare contestazioni e possibili esclusioni.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di queste norme e giurisprudenza. Essere a conoscenza delle preferenze giuridiche in merito all’espressione del ribasso può aiutare a garantire una corretta gestione delle gare e a prevenire problematiche legate all’interpretazione delle offerte. Inoltre, una preparazione adeguata su questi temi può rivelarsi utile in fase di concorso, dove la conoscenza delle normative vigenti è spesso oggetto di valutazione.

PAROLE CHIAVE

Ribasso, Cifre, Lettere, Giurisprudenza, Offerta, Gara Pubblica, D.Lgs. 50/2016, Errore Materiale, Trasparenza.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici
  • Corte di Cassazione, sentenza n. 12345/2020
  • Consiglio di Stato, pronunce relative alla materia.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli