Buongiorno
premesso l’art. 11, comma 2, del D. Leg.vo 36/2023 (come modificato dal Correttivo al Codice appalti) prevede che nei documenti di gara e nella decisione di contrarre le stazioni appaltanti e gli enti concedenti indicano il contratto collettivo applicabile al personale impiegato nell’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente, in conformità al comma 1 del suddetto decreto e all’allegato I.01. e che in assenza delle tabelle per la determinazione del costo medio del Lavoro le Stazioni Appaltanti e gli enti concedenti richiedono al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di indicare, sulla base delle informazioni disponibili, il contratto collettivo di lavoro stipulato tra le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale applicabile alle prestazioni oggetto dell’appalto o della concessione(allegato I.01, art.2 comma3, lett b)
ciò premesso SIAMO A CHIEDERE a QUALE DIREZIONE del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e a QUALE INDIRIZZO PEC deve essere inviata la richiesta del CCNL per trasporto scuolabus. Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione riguarda l’applicazione dell’articolo 11, comma 2, del Decreto Legislativo 36/2023, noto come il nuovo Codice degli Appalti, e le sue disposizioni relative all’indicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicabile al personale impiegato nell’attività oggetto dell’appalto o della concessione.
Teoria Generale del Diritto:
Nel contesto degli appalti pubblici, l’indicazione del CCNL applicabile è fondamentale per garantire la corretta applicazione delle condizioni di lavoro e la tutela dei lavoratori coinvolti. Questo aspetto rientra in una più ampia politica di trasparenza e di equità nelle procedure di appalto, volendo assicurare che le imprese partecipanti rispettino determinati standard lavorativi.
Norme Relative alla Teoria:
- Decreto Legislativo 36/2023 (Nuovo Codice degli Appalti): Stabilisce le norme relative alla scelta del CCNL applicabile.
- Allegato I.01 del D.Lgs. 36/2023: Fornisce ulteriori dettagli su come determinare il CCNL applicabile.
Esempio Concreto:
Nel caso specifico del trasporto scuolabus, la stazione appaltante o l’ente concedente deve indicare nel bando di gara il CCNL applicabile a tale servizio. Se non è possibile determinare autonomamente il CCNL applicabile, la stazione appaltante può rivolgersi al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per ottenere indicazioni.
Conclusione Sintetica:
Per quanto riguarda la direzione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a cui inviare la richiesta, e l’indirizzo PEC specifico, queste informazioni possono variare e non sono statiche. Pertanto, è consigliabile consultare direttamente il sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o contattare il ministero tramite i canali ufficiali per ottenere le informazioni più aggiornate e precise su a quale direzione e indirizzo PEC inviare la richiesta relativa al CCNL per il trasporto scuolabus.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia e Link Utili:
- Decreto Legislativo 36/2023 - Nuovo Codice degli Appalti
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Per informazioni aggiornate su come contattare il ministero e per eventuali indirizzi PEC.