Richiesta del contratto “di punta” e sua ragionevolezza. - Giurisprudenzappalti https://search.app/JSJwBw1MVH98eGWE9
La Campionatura nelle Gare Pubbliche: Riflessioni sulla Giurisprudenza
CONTENUTO
La questione della campionatura richiesta nella lex specialis è di fondamentale importanza nel contesto degli appalti pubblici. Recenti pronunce giurisprudenziali, come quella del TAR Sardegna (Sez. I, 27/01/2025, n. 37), hanno chiarito che l’omessa presentazione di tale campionatura può portare all’esclusione dell’impresa dalla gara.
Nel caso in esame, la stazione appaltante aveva stabilito che la campionatura fosse un elemento sostanziale e qualificante dell’offerta tecnica. L’impresa, non avendo presentato la campionatura richiesta, è stata esclusa dalla procedura di gara. Il TAR ha confermato questa esclusione, sottolineando che la campionatura rappresentava un requisito essenziale, non surrogabile.
Il Tribunale ha inoltre evidenziato che il soccorso istruttorio, previsto dall’art. 101, co. 3, del d.lgs. n. 36 del 2023, non poteva essere applicato in questo caso. Infatti, il soccorso istruttorio è finalizzato a chiarire elementi dell’offerta senza modificarla, ma l’assenza della campionatura avrebbe comportato un’integrazione postuma dell’offerta, inammissibile secondo la giurisprudenza.
Le norme richiamate, tra cui i principi di buona fede e leale cooperazione, sanciti nel Codice dei contratti pubblici, rafforzano l’importanza di rispettare i requisiti stabiliti nella lex specialis. Questi principi sono fondamentali per garantire la trasparenza e la concorrenza nel mercato degli appalti pubblici.
CONCLUSIONI
La sentenza del TAR Sardegna sottolinea l’importanza di attenersi scrupolosamente ai requisiti previsti nella lex specialis di gara. La campionatura, in quanto elemento essenziale, deve essere presentata per evitare l’esclusione dalla procedura. La giurisprudenza attuale chiarisce che non è possibile ricorrere al soccorso istruttorio per integrare un’offerta che risulta incompleta per la mancanza di elementi fondamentali.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere che la preparazione di un’offerta per una gara d’appalto deve essere effettuata con la massima attenzione ai dettagli richiesti nella lex specialis. La conoscenza delle norme e delle recenti sentenze può fare la differenza tra l’ammissione e l’esclusione da una gara. È fondamentale, quindi, che i dipendenti pubblici siano formati adeguatamente su questi aspetti per garantire una gestione efficace e conforme delle procedure di gara.
PAROLE CHIAVE
Campionatura, lex specialis, esclusione, soccorso istruttorio, appalti pubblici, TAR Sardegna, d.lgs. n. 36 del 2023, buona fede, leale cooperazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36 del 2023, art. 101, co. 3
- Codice dei contratti pubblici
- Principi di buona fede e leale cooperazione.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli