
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione che sollevi riguarda il diritto di accesso ai documenti amministrativi, un principio fondamentale nel diritto amministrativo che consente ai cittadini di ottenere informazioni sulle attività delle pubbliche amministrazioni. Questo diritto è disciplinato in Italia dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, che ha introdotto importanti novità in materia di trasparenza amministrativa.
Norme relative alla teoria
-
Legge 7 agosto 1990, n. 241: Stabilisce i principi dell’attività amministrativa e introduce il diritto di accesso ai documenti amministrativi.
-
D.lgs. 33/2013: Codice della trasparenza, che disciplina l’accesso civico, ossia il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Esempio concreto
Nel caso del Comune di Casarano, se il consiglio comunale ha deliberato riguardo alla richiesta di annullamento pagamento cartelle esattoriali al Consorzio di Bonifica e tu, come cittadino, desideri conoscere l’evoluzione di questa vicenda, puoi esercitare il tuo diritto di accesso ai documenti amministrativi in due modi:
-
Accesso civico semplice (art. 5, D.lgs. 33/2013): Puoi richiedere l’accesso a documenti, informazioni o dati che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare. In questo caso, non è necessario dimostrare un interesse diretto, personale e concreto.
-
Accesso civico generalizzato (c.d. FOIA, introdotto con il D.lgs. 97/2016): Puoi richiedere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli soggetti a pubblicazione obbligatoria, dimostrando un interesse diretto, personale e concreto alla loro conoscenza per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
Procedura
Per richiedere aggiornamenti all’amministrazione, dovresti:
- Verificare sul sito del Comune di Casarano la sezione dedicata alla trasparenza e all’accesso civico.
- Compilare un modulo di richiesta (spesso disponibile online) specificando se si tratta di accesso civico semplice o generalizzato.
- Inviare la richiesta all’Ufficio competente, che può essere l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) o un ufficio specificamente designato per la gestione delle richieste di accesso.
Conclusione
In conclusione, come cittadino hai il diritto di richiedere informazioni sull’evoluzione di questioni trattate dall’amministrazione comunale, utilizzando gli strumenti dell’accesso civico semplice o generalizzato, a seconda della natura delle informazioni richieste.
“Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it”
Bibliografia