Rinnovo concessione posteggi su aree pubbliche per l'esercizio del commercio

Buonasera, per procedere al rinnovo delle concessioni dei posteggi per l’esercizio del commercio su area pubblica è necessaria la verifica della regolarità contributiva nei confronti delle aziende titolari del posteggio.
Le linee guida ministeriali dettano che “Nel rispetto delle disposizioni regionali, l’esercizio del commercio su aree pubbliche è subordinato alla verifica della sussistenza e della regolarità del DURC al 30 giugno 2021 o di altra documentazione comprovante la regolarità contributiva”
La Regione Toscana con la Delibera n. 1548/2020 recepisce le linee guida rimandando inoltre all’art. 44 della LRT 62/2008 e disciplinando le ipotesi di irregolarità .
Procedendo alla verifica dei DURC tramite portale INAIL/INPS mi è capitato di riscontrare per alcune aziende la mancata iscrizione all’anagrafica.
Come dobbiamo affrontare questa casistica?
Le linee guida ministeriali fanno riferimento ad altra documentazione comprovante la regolarità contributiva. Quale potrebbe essere?
Grazie dell’aiuto
Ag

Purtroppo, sono casi particolari difficili da gestire. L’unica cosa che posso dirti è che il comune non ha margini interpretativi. La contribuzione previdenziale è materia interamente statale che viene presa a prestito, dal comune, per agganciarla, in modo artificioso, alla materia del commercio al dettaglio su AAPP. Il comune, quindi, non può far altro che interrogare gli Enti preposti e attendere risposta. Solo tali Eti possono sancire la mancanza di regolarità. Se la risposta negativa non c’è allora il comune non può intervenire.

L’ipotesi che citi potrebbe essere frutto di casistiche molto particolari. In teoria, ad esempio, il commerciante esercitante in modo non prevalente (prevalentemente resta un lavoratore subordinato) non obblighi di iscrizione. Magari sono casi del genere oppure sono esercenti del tutto estranei all’iscrizione ma se hanno iscrizione in CCIAA non vedo come non possano essere tracciati (se il tracciamento era dovuto) dagli enti previdenziali. Magari sono soggetti inattivi in CCIAA ma, come ho detto, se l’iscrizione c’è, allora la cosa non torna. Se fossero inattivi avrebbero il problema della revoca per inattività/cancellazionein CCIAA.

Cerca di approfondire con commercialista, CCIAA, e gli Enti con canali diversi da quelli del controllo DURC. Tieni conto che puoi rinnovare e, nel caso, obbligare alla regolarità anche successivamente ai sensi di un normale controllo ex lege