Rinnovo concessioni su aree pubbliche_affittuario cancellato dai registri camerali

Buongiorno, sono stati fatti accertamenti dei requisiti stabiliti dalle linee guida e fatte proprie dalla Giunta Regione Lazio, anche nei confronti degli affittuari ed è emerso che un affittuario si è cancellato dai registri camerali da diversi anni. E’ vero che il titolare della concessone è in regola con i requisiti ed anche con l’iscrizione alla CCIAA ma mi chiedo se, ai fini del rinnovo, bisognerebbe tenere in qualche modo conto anche delle anomalie che si riscontrano da parte degli affittuari. Grazie

L’affittuario la concessione deve rispondere ai medesimi requisiti dell’intestatario la stessa a cui subentra.
Pertanto non può subentrare nella concessione a meno che non riattivi l’impresa.

Cito testualmente:

*Le concessioni di cui al punto 1.1. sono rinnovate in favore del soggetto titolare dell’azienda *
*intestataria della concessione, a prescindere della forma giuridica prescelta, sia che la conduca *
direttamente sia che l’abbia conferita in gestione temporanea… È fatto espresso divieto ai Comuni di subordinare il rinnovo a condizioni e al possesso di requisiti diversi da quelli indicati nelle citate linee guida e nelle presenti modalità operative regionali, e non espressamente previsti dalle stesse…

A parere mio, AI FINI DEL RINNOVO, i controlli dovevano essere eseguiti solo sul soggetto titolare e non sull’affittuario esercente. L’affittuario esercente può essere soggetto ai normali controlli che possono essere fatti prima, durante e dopo il periodo dei rinnovi.

Se la LR prevede, a prescindere, il requisito necessario dello status di attività in CCIAA, allora il controllo che hai fatto avrà conseguenze anche sulla posizione dell’affittuario. Altrimenti, relazionati con la CCIAA che potrà sanzionare l’imprenditore secondo le proprie regole sull’iscrizione ai registri camerali