Riproposta quesito-varie

Ciao Simone,
ripropongo il quesito già postato nella sezione “non categorizzata” al quale ho ricevuto parziale risposta.
Il quesito era questo:
Buongiorno, gradirei una risposta alla seguente domanda:
Per le affissioni abusive quand‘è che si applica l‘art. 24 del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, e quando invece l’art. 23 c.d.s.?
Grazie in anticipo e cordiali saluti.

Risposta

Simone.Chiarelli

Se visibile anche dalle strade concorrono le due trasgressioni. Altrimenti solo 507.

https://www.altalex.com/documents/news/2014/04/07/collocazione-abusiva-di-mezzi-pubblicitari-sulle-strade 8

https://lexambiente.it/materie/polizia-giudiziaria/189-dottrina189/4450-Polizia%20Giudiziaria.%20Impianti%20pubblicitari.html 8

biagioluigim56

Ulteriori domande

Scusami Simone,
che significa "Se visibile anche dalle strade concorrono le due trasgressioni. Altrimenti solo 507?
Tutte le affissioni abusive sono visibili dalle strade, quindi?
Grazie in anticipo per il chiarimento.

in aggiunta al suddetto quesito avevo chiesto anche chi, nell’ambito del personale comunale, può essere incaricato delle notifiche via PEC? – inoltre, se sul verbale c.d.s.occorre obbligatoriamente indicare il responsabile del procedimento e chi dovrebbe ricoprire questo incarico. Grazie

In riferimento all’ultima risposta che mi hai mandato (Per il Codice della strada esistono procedure particolari) mi puoi dire dove potrei approfondire meglio tali procedure?

Il forum fornisce spunti ed indicazioni, non può sostituire il dirigente e responsabile dell’ufficio.

Confermo le indicazioni date invitando ad approfondire autonomamente.

In generale:

  • non tutti i mezzi pubblicitari sono necessariamente visibili da strada
  • la notifica via pec la fa il personale incaricato scelto dall’ente (non esistono particolari limitazioni)
  • responsabile va indicato in verbale