Risarcimento da illegittima aggiudicazione: la prescrizione decorre dalla data del provvedimento - Le Autonomie Risarcimento da illegittima aggiudicazione: la prescrizione decorre dalla data del provvedimento - Le Autonomie
Il Termine di Prescrizione per il Risarcimento del Danno da Aggiudicazione Illegittima
CONTENUTO
Il tema della prescrizione nel contesto del risarcimento del danno da illegittima aggiudicazione è di fondamentale importanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per i concorsisti pubblici. Recentemente, il TAR Emilia Romagna, Sez. I, con la sentenza n. 981 del 19 settembre 2025, ha ribadito un principio chiave: il termine di prescrizione quinquennale per richiedere il risarcimento decorre dalla data del provvedimento di aggiudicazione illegittimo e non dalla sentenza che ne accerta l’illegittimità.
Questo principio si basa sull’autonomia dell’azione risarcitoria rispetto all’azione di annullamento. Infatti, l’azione risarcitoria può essere intrapresa indipendentemente dall’esito di un eventuale ricorso volto all’annullamento dell’aggiudicazione. La giurisprudenza ha chiarito che il dies a quo della prescrizione è rappresentato dal momento in cui si verifica il danno, cioè dalla data del provvedimento illegittimo.
La prescrizione quinquennale è disciplinata dall’art. 2947 del Codice Civile, il quale stabilisce che il diritto al risarcimento si estingue se non viene esercitato entro cinque anni dal momento in cui il diritto stesso può essere fatto valere. Pertanto, è cruciale che i soggetti interessati siano consapevoli di questo termine, per evitare di perdere il diritto al risarcimento.
CONCLUSIONI
In sintesi, il termine di prescrizione per il risarcimento del danno da illegittima aggiudicazione inizia a decorrere dalla data del provvedimento illegittimo e non dall’eventuale sentenza di annullamento. Questo aspetto è fondamentale per la tutela dei diritti dei soggetti danneggiati e richiede una particolare attenzione da parte di tutti gli operatori della pubblica amministrazione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale essere informati su questo principio, poiché una gestione inadeguata dei termini di prescrizione potrebbe comportare la perdita di diritti risarcitori. È opportuno, quindi, monitorare attentamente le scadenze e agire tempestivamente in caso di provvedimenti ritenuti illegittimi.
PAROLE CHIAVE
Prescrizione, risarcimento, aggiudicazione illegittima, TAR, diritto, pubblica amministrazione, Codice Civile.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice Civile, Art. 2947
- Sentenza TAR Emilia Romagna, Sez. I, n. 981 del 19 settembre 2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli