Riscatto della laurea sempre più caro: costi aumentati di quasi il 20%. Frenano le domande

Aumento dei Costi del Riscatto della Laurea in Italia: Implicazioni e Normative

CONTENUTO

Il riscatto della laurea in Italia, una misura che consente di convertire gli anni di studio in anni di contribuzione previdenziale, ha subito un significativo aumento dei costi nel 2024, con un incremento di quasi il 20% rispetto agli anni precedenti. Questo cambiamento ha avuto un impatto diretto sulle domande di riscatto, che sono diminuite drasticamente, tornando ai livelli del 2017.

Costi del Riscatto

Nel 2024, il costo per riscattare una laurea triennale è salito a circa 6.100 euro, rispetto ai 5.240 euro del 2019. Questo aumento è stato influenzato dall’inflazione, che ha contribuito a un incremento di circa 50 euro per anno, portando a un aumento totale di oltre il 17% in sei anni. Le nuove tariffe rendono il riscatto della laurea meno accessibile per molti giovani lavoratori.

Impatto sulle Domande

Le domande di riscatto hanno subito una forte contrazione, passando da 78.000 nel 2019 a circa 25.000 nel 2024. Questo calo del 67% è attribuibile sia all’aumento dei costi che all’inflazione, che ha reso il riscatto meno attraente per i potenziali richiedenti.

Normative e Regolamenti

Introdotto nel 1997, il riscatto della laurea consente di convertire gli anni di studio (esclusi i master) in anni di contribuzione previdenziale. Esistono due modalità di riscatto:

  1. Riscatto agevolato: prevede un costo fisso per ogni anno di studio.
  2. Riscatto ordinario: il costo è calcolato in base al reddito medio degli ultimi 12 mesi e all’aliquota del 33% per l’indennità di pensione.

Inoltre, i diplomi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), istituiti nel 2010, possono essere riscattati per la pensione, ma il riconoscimento dipende da valutazioni tecniche sui corsi, non di competenza dell’INPS. Gli ITS devono fornire una dichiarazione specifica per la domanda, indicando il tipo di attestato, l’area tecnologica e la figura professionale.

CONCLUSIONI

L’aumento dei costi del riscatto della laurea ha reso questa opzione meno accessibile per molti giovani, contribuendo a una significativa diminuzione delle domande. Questo fenomeno è influenzato da fattori economici come l’inflazione e l’aumento dei costi, che rendono il riscatto della laurea una scelta meno vantaggiosa per i futuri pensionati.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la consapevolezza dei costi e delle modalità di riscatto è fondamentale per pianificare il proprio futuro previdenziale. È importante valutare attentamente le opzioni disponibili e considerare l’impatto economico del riscatto sulla propria situazione finanziaria.

PAROLE CHIAVE

Riscatto della laurea, costi, previdenza, INPS, Istituti Tecnici Superiori, pensione, normativa.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Legge 335/1995: Riforma del sistema pensionistico.
  • Legge 247/2007: Disposizioni in materia di riscatto della laurea.
  • Circolare INPS n. 45/2018: Istruzioni operative sul riscatto della laurea.
  • Decreto Ministeriale 4/2010: Istituzione degli Istituti Tecnici Superiori.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli