La Giurisdizione Competente per la Risoluzione Anticipata del Contratto di Appalto
CONTENUTO
La questione della giurisdizione competente per la risoluzione anticipata del contratto di appalto, disposta autoritativamente dalla pubblica amministrazione, è di particolare rilevanza per i dipendenti pubblici e i concorsisti. Recentemente, la sentenza del TAR Lazio, Sez. V ter, 12 settembre 2025, n. 16209, ha chiarito che le controversie relative all’impugnazione dei provvedimenti di risoluzione per gravi inadempimenti dell’appaltatore rientrano nella competenza del giudice ordinario, anche quando l’ente appaltante è un ente pubblico, come l’A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale).
Questa decisione si basa sull’interpretazione della natura privatistica del contratto di appalto, che, sebbene stipulato con un ente pubblico, mantiene caratteristiche proprie del diritto privato. In particolare, l’art. 35 del Codice del Processo Amministrativo (c.p.a.) stabilisce che le controversie in materia di contratti pubblici sono di competenza del giudice amministrativo, ma le questioni relative alla risoluzione per inadempimento si riflettono nell’applicazione dell’art. 1453 del Codice Civile (c.c.), il quale disciplina la risolubilità del contratto per inadempimento.
La sentenza in oggetto ha quindi confermato che, in caso di risoluzione anticipata del contratto di appalto per gravi inadempimenti, il ricorso deve essere presentato al giudice ordinario, il quale avrà il compito di valutare la legittimità del provvedimento di risoluzione adottato dall’amministrazione.
CONCLUSIONI
La pronuncia del TAR Lazio rappresenta un importante chiarimento sulla giurisdizione competente in materia di contratti pubblici, sottolineando la necessità di un approccio che consideri la natura privatistica dei contratti di appalto. Questo orientamento giurisprudenziale potrebbe influenzare le modalità di gestione delle controversie da parte delle pubbliche amministrazioni e degli appaltatori, rendendo necessario un adeguato aggiornamento delle procedure interne.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di questa sentenza. La conoscenza della giurisdizione competente permette di orientarsi meglio nelle procedure di risoluzione delle controversie e di gestire in modo più efficace i contratti pubblici. Inoltre, è essenziale essere consapevoli delle responsabilità legate alla gestione degli appalti e delle possibili conseguenze legali derivanti da inadempimenti.
PAROLE CHIAVE
Giurisdizione, contratto di appalto, risoluzione anticipata, giudice ordinario, TAR Lazio, inadempimento, ente pubblico.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010), art. 35.
- Codice Civile (D.Lgs. 206/2005), art. 1453.
- Sentenza TAR Lazio, Sez. V ter, 12 settembre 2025, n. 16209.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli