Riversamento delle PEC da INI-PEC a INAD previsto dalla legge, ma i professionisti possono scegliere | Agid Riversamento delle PEC da INI-PEC a INAD previsto dalla legge, ma i professionisti possono scegliere | Agid
Il Riversamento Automatico degli Indirizzi PEC: Un Passaggio Fondamentale per i Professionisti
CONTENUTO
Il riversamento automatico degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata (PEC) dei professionisti da INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi PEC) a INAD (Indice Nazionale degli Indirizzi Digitali) rappresenta una novità significativa nel panorama della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Questo processo è disciplinato dall’articolo 6-quater, comma 2 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), che stabilisce che ogni PEC registrata in INI-PEC venga automaticamente trasferita in INAD, dove assume il valore di domicilio digitale della persona fisica.
La PEC è uno strumento fondamentale per la comunicazione ufficiale tra professionisti e pubblica amministrazione, garantendo la validità legale delle comunicazioni inviate. Con il riversamento automatico, i professionisti non solo semplificano la gestione delle loro comunicazioni, ma assicurano anche che il loro domicilio digitale sia sempre aggiornato e accessibile.
È importante sottolineare che i professionisti hanno la facoltà di modificare o cancellare il proprio domicilio digitale in INAD. Possono infatti indicare un indirizzo diverso, qualora desiderassero ricevere comunicazioni su un altro canale. Questa opzione offre una maggiore flessibilità e consente ai professionisti di gestire al meglio le proprie comunicazioni.
CONCLUSIONI
Il riversamento automatico degli indirizzi PEC in INAD rappresenta un passo avanti verso una pubblica amministrazione più digitale e interconnessa. Questa misura non solo facilita la comunicazione tra professionisti e enti pubblici, ma contribuisce anche a una maggiore efficienza e trasparenza nei rapporti tra cittadini e istituzioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il funzionamento di questo sistema è cruciale. La conoscenza delle modalità di comunicazione digitale e delle normative che la regolano è fondamentale per garantire un servizio efficiente e conforme alle disposizioni vigenti. Inoltre, la consapevolezza delle possibilità di modifica del domicilio digitale può rivelarsi utile per gestire correttamente le comunicazioni ufficiali e per interagire in modo efficace con i professionisti.
PAROLE CHIAVE
Riversamento automatico, PEC, INI-PEC, INAD, Codice dell’Amministrazione Digitale, domicilio digitale, professionisti, comunicazione ufficiale.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice dell’Amministrazione Digitale, D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 6-quater.
- INI-PEC - Indice Nazionale degli Indirizzi PEC.
- INAD - Indice Nazionale degli Indirizzi Digitali.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli