Rottamazione-quater: riammissione e nuove scadenze

Rottamazione-Quater: Riammissione e Nuove Scadenze

CONTENUTO

La rottamazione-quater, introdotta dalla Legge n. 197/2022, rappresenta un’importante opportunità per i contribuenti che hanno perso i benefici delle precedenti rottamazioni a causa di mancati o tardivi pagamenti. Questa misura consente la riammissione al piano di rateizzazione delle cartelle esattoriali, offrendo una nuova chance per regolarizzare la propria posizione fiscale.

I contribuenti decaduti possono presentare la domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025. È fondamentale che la richiesta venga inviata all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, la quale gestirà il processo di riammissione e fornirà le indicazioni necessarie per il pagamento delle somme dovute[1][4].

Le nuove scadenze di pagamento sono state stabilite come segue:

  • 31 luglio 2025: scadenza per il pagamento della prima rata o per il pagamento in un’unica soluzione.
  • 30 novembre 2025: scadenza per la seconda rata.
  • Sono previste ulteriori rate fino al 2027, con scadenze specifiche che verranno comunicate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione[2][5].

È importante sottolineare che, una volta presentata la domanda di riammissione, tutte le azioni esecutive e i fermi amministrativi saranno bloccati fino al completamento del pagamento delle somme dovute. Questo rappresenta un vantaggio significativo per i contribuenti, poiché consente di evitare ulteriori pressioni fiscali durante il periodo di regolarizzazione[1].

CONCLUSIONI

La rottamazione-quater offre un’importante opportunità per i contribuenti che desiderano rientrare in regola con il fisco. La possibilità di riammissione e le nuove scadenze di pagamento rappresentano un passo verso la semplificazione e la gestione delle difficoltà economiche che molti cittadini stanno affrontando.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza della rottamazione-quater è fondamentale, poiché essa influisce sulla gestione delle entrate pubbliche e sulla pianificazione finanziaria degli enti. Comprendere le scadenze e le modalità di riammissione può essere utile anche in ambito concorsuale, dove la preparazione su temi fiscali e di gestione delle entrate è spesso richiesta.

PAROLE CHIAVE

Rottamazione-quater, riammissione, scadenze pagamento, Agenzia delle Entrate-Riscossione, cartelle esattoriali, rateizzazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge n. 197/2022 - Disposizioni in materia di rottamazione delle cartelle esattoriali.
  2. Agenzia delle Entrate-Riscossione - Informazioni ufficiali sulla rottamazione-quater.
  3. Decreto Legge n. 119/2018 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria.
  4. Circolare dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione n. 1/2023 - Indicazioni operative sulla riammissione.
  5. Legge n. 160/2019 - Disposizioni in materia di entrate pubbliche.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli