Buonasera,
a sensi dell’art. 3, comma 5 della L.R. 67/1993, “l’iscrizione nel ruolo provinciale abilita a concorrere, in tutti i comuni del territorio della provincia, per il rilascio di licenze e di autorizzazioni per veicoli e natanti corrispondenti alla sezione di appartenenza”. Questo vuol dire che in sede di bando per il rilascio di nuove autorizzazioni NCC deve essere richiesto il requisito di iscrizione al ruolo della provincia del Comune che ha indetto il bando? In caso affermativo, questo vale anche in caso di subentro?
Grazie
Le regioni hanno declinato il ruolo previsto all’art. 6 della legge 21/92 come ruolo provinciale. Nei fatti, il ruolo è un requisito professionale ed è rilasciato a chi dimostra, fra le altre cose, la conoscenza territoriale della provincia di riferimento (vedi art. 6, comma 3 della legge 21/92)
La legge 21/92 dispone, all’art. 6:
L’iscrizione nel ruolo costituisce requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l’esercizio del servizio di taxi e dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.
L’iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell’autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
Va da sé che in sede di bando o in sede di voltura, il ruolo “provinciale” sia una condizione necessaria per l’esercizio dell’attività. Lo è anche per fare il dipendente-conducente.
Vedi anche le sanzioni della LR citata:
Chiunque esercita l’attività di trasporto di terze persone senza avere ottenuto l’iscrizione a ruolo prevista dall’ articolo 3 della presente legge e dall’articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma da euro 1.032,92 a euro 5.164,57
Vedi anche l’art. 8: Per l’iscrizione nel ruolo l’interessato deve presentare domanda scritta rivolta alla Commissione regionale per la formazione e la conservazione dei ruoli, specificando la provincia e la sezione del ruolo in cui chiede di essere iscritto.