RUP, commissione di gara e offerta incompleta: a chi compete l’esclusione? - LavoriPubblici

RUP, commissione di gara e offerta incompleta: a chi compete l’esclusione? - LavoriPubblici RUP, commissione di gara e offerta incompleta: a chi compete l’esclusione? - LavoriPubblici

L’Esclusione per Offerta Incompleta: Ruolo della Commissione di Gara e del RUP

CONTENUTO

Nel contesto delle procedure di gara pubbliche, l’esclusione di un concorrente per offerta incompleta è una questione di fondamentale importanza. La responsabilità di tale esclusione ricade sulla commissione di gara, la quale ha il compito di valutare la conformità delle offerte rispetto alle disposizioni contenute nella lex specialis. È essenziale comprendere il ruolo distintivo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) in questo processo.

Secondo la sentenza del TAR Campania del 14 luglio 2025, n. 5288, la commissione di gara esercita poteri valutativi e può legittimamente escludere un concorrente qualora riscontri un’inosservanza delle prescrizioni stabilite nella lex specialis. Questo principio è ulteriormente supportato dal D.Lgs. 36/2023, che chiarisce come il RUP, pur avendo un ruolo tecnico e di supporto, non abbia il potere di decidere sull’esclusione definitiva di un concorrente.

Il RUP è coinvolto principalmente nelle fasi tecniche della procedura, come la verifica dell’anomalia delle offerte, ma non ha competenze decisionali in merito all’esclusione. La sua funzione è quella di garantire che il processo si svolga in modo corretto e conforme alle normative vigenti, fornendo supporto alla commissione di gara.

È importante sottolineare che la commissione di gara deve operare in modo trasparente e motivato, giustificando ogni esclusione con riferimento specifico alle norme della lex specialis. La mancanza di una motivazione adeguata potrebbe portare a contenziosi e annullamenti delle decisioni adottate.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’esclusione per offerta incompleta è una prerogativa della commissione di gara, che deve operare nel rispetto delle norme e delle procedure stabilite. Il RUP, sebbene fondamentale nel processo, non ha il potere di decidere sull’esclusione, ma si occupa di garantire la correttezza delle fasi tecniche.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere il proprio ruolo e le proprie responsabilità all’interno delle procedure di gara. La conoscenza delle norme e delle procedure, come quelle stabilite dal D.Lgs. 36/2023, è fondamentale per evitare errori che potrebbero portare a esclusioni ingiustificate. Inoltre, la consapevolezza del processo decisionale e delle competenze della commissione di gara e del RUP può aiutare a garantire una partecipazione più informata e consapevole alle gare pubbliche.

PAROLE CHIAVE

Esclusione, Offerta incompleta, Commissione di gara, RUP, Lex specialis, D.Lgs. 36/2023, TAR Campania.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. TAR Campania, sentenza 14 luglio 2025, n. 5288.
  3. Normativa vigente in materia di contratti pubblici e procedure di gara.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli