Chiusura dello Sportello Unico dell’Edilizia: Il TAR Lombardia e la Mancanza di Danno Concreto
CONTENUTO
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Lombardia ha recentemente emesso una sentenza che ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un gruppo di geometri contro la chiusura degli uffici dello Sportello Unico dell’Edilizia (SUE) del Comune di Milano. La decisione, che ha suscitato un ampio dibattito, si basa principalmente sulla considerazione che i ricorrenti non hanno dimostrato di aver subito un danno concreto a causa della chiusura degli uffici.
La disposizione di servizio n. 9/2024, emanata dal Comune di Milano, ha interrotto il servizio di prenotazione appuntamenti per il SUE, con l’obiettivo di limitare i contatti informali e garantire una maggiore sicurezza per i cittadini e i professionisti. Questa misura è stata giustificata come un atto di organizzazione interna, volto a migliorare l’efficienza del servizio e a rispondere alle esigenze di salute pubblica.
Il TAR ha sottolineato che le decisioni organizzative interne di un ente pubblico, come la chiusura di un ufficio, non possono essere impugnate se non si dimostra un danno diretto e specifico per i soggetti interessati. In questo caso, i geometri non sono riusciti a provare che la chiusura dello SUE avesse comportato per loro un pregiudizio concreto, rendendo quindi il ricorso inammissibile.
CONCLUSIONI
La sentenza del TAR Lombardia evidenzia l’importanza della prova del danno concreto in materia di ricorsi amministrativi. Le decisioni organizzative degli enti pubblici, sebbene possano suscitare malcontento tra i professionisti, non sono automaticamente impugnabili senza una dimostrazione chiara di un danno subito. Questo principio è fondamentale per garantire che le risorse del sistema giudiziario siano utilizzate in modo appropriato e che le controversie siano risolte in modo efficiente.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza rappresenta un’importante lezione riguardo alla gestione delle controversie con l’amministrazione. È essenziale comprendere che le decisioni interne, sebbene possano apparire ingiuste o problematiche, possono essere legittime se non si dimostra un danno diretto. Inoltre, i concorsisti devono essere consapevoli dell’importanza di una preparazione adeguata e della necessità di comprendere le dinamiche legali che regolano il funzionamento della pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
TAR Lombardia, Sportello Unico dell’Edilizia, chiusura uffici, ricorso amministrativo, danno concreto, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010)
- Disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune di Milano
- Sentenza TAR Lombardia, Sezione II, n. 1234/2024 (data di pubblicazione)
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli