Scadenze contabili stato ed enti locali

Gentile professore,

non riesco a capirle e neanche trovarle scritte in modo semplice da nessuna parte, le scadenze che lo Stato e gli enti locali devono rispettare per la presentazione dei documenti contabili/fiscali, suddivisi per giorno e mese nei vari periodi dell’anno.

Cioè, lo stato quali documenti contabili fa e quali sono le scadenze, che giorno li deve presentare, entro quando deve approvarli?

stessa cosa, gli enti locali (regioni,comuni) quali documenti contabili fanno (sono uguali per i 2 enti) e quali sono le scadenze, che giorno li deve presentare, entro quando deve approvarli?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per comprendere le scadenze relative alla presentazione e approvazione dei documenti contabili e fiscali da parte dello Stato e degli enti locali, è necessario partire dalla teoria generale del diritto pubblico e della contabilità pubblica. La normativa di riferimento per la gestione contabile dello Stato e degli enti locali è principalmente costituita dalla legge 196/2009 (legge Brunetta sulla riforma del pubblico impiego che ha introdotto importanti novità in materia di contabilità pubblica), dal decreto legislativo 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali) e dalle leggi annuali di bilancio che possono introdurre specifiche disposizioni.

Norme relative alla teoria:

  • Legge 196/2009: Introduce riforme sulla contabilità pubblica.
  • D.Lgs 267/2000 (TUEL): Fornisce il quadro normativo per la contabilità degli enti locali.
  • Leggi annuali di bilancio: Possono contenere disposizioni specifiche relative ai termini e alle scadenze.

Esempi concreti:

  1. Stato:
    • Bilancio di previsione: Deve essere presentato al Parlamento entro il 15 ottobre dell’anno precedente a quello di riferimento. La legge di bilancio deve essere approvata entro il 31 dicembre.
  2. Enti Locali (Regioni, Comuni):
    • Bilancio di previsione: Deve essere approvato entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di esercizio (art. 151, comma 1, D.Lgs 267/2000). Tuttavia, specifiche leggi possono prorogare tale termine.
    • Rendiconto: Il rendiconto dell’esercizio finanziario deve essere approvato entro il 30 aprile dell’anno successivo (art. 227, comma 1, D.Lgs 267/2000).

Conclusione sintetica:

Le scadenze per la presentazione e approvazione dei documenti contabili e fiscali variano a seconda dell’ente considerato. Lo Stato deve presentare il bilancio di previsione entro il 15 ottobre e approvarlo entro il 31 dicembre, mentre gli enti locali hanno termini specifici per l’approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto. È importante consultare la normativa vigente e le eventuali leggi annuali di bilancio per le disposizioni aggiornate.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: