SCIA attività di autoriparazione

Buongiorno,
la Polizia Municipale del mio comune ha accertato la presenza sul territorio di un’officina meccanica (con presenza di ponte elevatore, scaffali di pneumatici ecc.) della quale risulta la registrazione in Camera di Commercio nel 2017 come impresa artigiana per la seguente attività:

Categoria: LAVORAZIONI NON MECCANIZZATE
AUTOFFICINA MECCANICA PER AUTOVEICOLI, RIPARAZIONE IMPIANTI ELETTRICI PER AUTOVEICOLI, RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE PNEUMATICI, INSTALLAZIONE IMPIANTI A GAS METANO PER AUTOVEICOLI

Al SUAP però non risulta alcuna SCIA, è sufficiente l’iscrizione nel registro imprese per l’attività di autoriparazione ?
Grazie

Solo da poco tempo la SCIA per autoriparazione (maccatronica ecc.) passa dal SUAP. Nonostante il DPR 160/2010, la SCIA è sempre arriavta direttamente in CCIAA. La stessa cosa dicasi per le impresse di pulizia, ad esempio). Gli esempi potrebbe essere molti.

Buongiorno, in riferimento a quanto appena esposto riceviamo da un autoriparatore scia di commercio e agenzia d’affari per autoveicoli usati da effettuarsi secondo le disposizioni della “Legge Dini” per i passaggi di auto che sono chiamati anche “minivolture”.
La destinazione d’uso dei locali però è solo quella artigianale per cui chiedo se c’è la possibilità di poter conformare l’attività di cui sopra, proprio perchè secondaria e di poco giro d’affari (2 auto in 6 mesi).
Grazie

Dipende tutto dalle regole comunali sul governo del territorio. In via di principio ti dico che l’esercizio dell’attività commerciale al dettaglio presuppone la destinazione d’uso “commerciale”. Prima del 2020 avrei citato l’art. 23-ter del DPR 380/2001 (ante modifica) indicando come legittimità la possibilità dell’uso diverso se su meno della metà della sueprficie utile. Adesso, l’art. 23-ter, non reca più quella che era una sorta di deroga in bianco sull’uso paraziale degli immobili.
Quindi, adesso, non è escludibile a priori la possibilità di un uso diverso se contestuale e trascurabile rispetto a quello pevalente ma occorre che il servizio urbanistica verifichi la fattibilità

Grazie della chiarezza.