Nella scelta di una graduatoria da far scorrere per il reclutamento di personale tra Enti Locali di categoria ex C - Istruttore Amministrativo, è legittimo usare come criterio di scelta e fare quindi distinzione tra una graduatoria di Istruttore Amministrativo ed un’altra di Istruttore Amministrativo Contabile quando in ambedue i Concorsi il requisito richiesto è il Diploma e nelle materie d’esame sono previste contabilità e gestione finanziaria e quando poi di fatto comunque la sua mansione è istruire pratiche sia amministrative che contabili?
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione riguarda la legittimità della scelta di una graduatoria piuttosto che un’altra per il reclutamento di personale tra Enti Locali, in particolare tra graduatorie di Istruttore Amministrativo e Istruttore Amministrativo Contabile.
Teoria generale del diritto:
Nel diritto amministrativo, la scelta di una graduatoria da cui attingere per il reclutamento di personale deve essere guidata da criteri di merito, competenza e, ove applicabile, specificità del profilo professionale richiesto. La discrezionalità amministrativa in tale ambito deve essere esercitata in modo ragionevole, proporzionato e in linea con i principi di buon andamento e imparzialità dell’amministrazione.
Norme relative alla teoria:
Le norme che regolamentano il reclutamento di personale negli Enti Locali sono principalmente contenute nel Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) e nelle leggi e regolamenti che disciplinano il pubblico impiego.
Esempi concreti:
La distinzione tra una graduatoria di Istruttore Amministrativo e una di Istruttore Amministrativo Contabile potrebbe essere considerata legittima se le competenze richieste per le due posizioni differiscono in modo sostanziale e se tale distinzione è giustificata dalle esigenze specifiche dell’Ente che procede al reclutamento. Tuttavia, se le competenze e le materie d’esame sono sostanzialmente sovrapponibili e le mansioni da svolgere non differiscono significativamente, la scelta di privilegiare una graduatoria rispetto all’altra potrebbe essere vista come non pienamente giustificata.
Conclusione sintetica:
La legittimità della scelta di una graduatoria rispetto a un’altra per il reclutamento di personale tra Enti Locali dipende dalla specificità delle competenze richieste per il profilo professionale da coprire e dalle esigenze dell’Ente. È fondamentale che tale scelta sia motivata in modo chiaro e adeguato, in conformità con i principi di trasparenza, non discriminazione e pari opportunità.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia:
- Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), disponibile su Normattiva
- Norme sul pubblico impiego, per approfondimenti si può consultare il sito del Ministero della Funzione Pubblica