Segreterie convenzionate, nei conti dell’indennità anche il galleggiamento dei Segretari - NeoPA Segreterie convenzionate, nei conti dell’indennità anche il galleggiamento dei Segretari - NeoPA
La Retribuzione dei Segretari Comunali e Provinciali: Chiarimenti sul “Galleggiamento”
CONTENUTO
La retribuzione dei Segretari comunali e provinciali è un tema di grande rilevanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per coloro che aspirano a ricoprire tali ruoli. Essa comprende diverse voci, tra cui il trattamento stipendiale, la retribuzione di posizione e altri compensi previsti dalla normativa vigente. Un aspetto spesso frainteso è quello del “galleggiamento”, che non rappresenta una voce separata, ma è incluso nella retribuzione di posizione, come specificato nella lettera c) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le Funzioni Locali.
In particolare, l’articolo 63, comma 1, del CCNL Funzioni Locali del 16 luglio 2024 stabilisce che ai Segretari che operano in sedi convenzionate spetta un’indennità aggiuntiva pari al 25% della retribuzione complessiva. È importante notare che questa retribuzione complessiva deve includere anche il galleggiamento, il quale, come chiarito dalla Corte dei Conti della Lombardia, è considerato parte integrante della retribuzione di posizione e non un elemento a sé stante.
Questa interpretazione è stata confermata dall’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), che ha ribadito come il galleggiamento debba essere considerato nel calcolo della retribuzione complessiva per il riconoscimento dell’indennità aggiuntiva. Ciò implica che i Segretari comunali e provinciali possono beneficiare di un incremento significativo della loro retribuzione, a condizione che il galleggiamento venga correttamente contabilizzato.
CONCLUSIONI
In sintesi, la retribuzione dei Segretari comunali e provinciali è composta da diverse voci, e il galleggiamento, lungi dall’essere una voce separata, è parte della retribuzione di posizione. La corretta interpretazione delle norme contrattuali e delle indicazioni fornite dalla Corte dei Conti e dall’ARAN è fondamentale per garantire che i diritti dei Segretari siano rispettati e che la loro retribuzione sia calcolata in modo equo.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere come la retribuzione dei Segretari comunali e provinciali venga strutturata. La consapevolezza riguardo al galleggiamento e alla sua inclusione nella retribuzione di posizione può influenzare le aspettative salariali e la preparazione per i concorsi. Inoltre, una conoscenza approfondita delle norme contrattuali può rivelarsi utile per la difesa dei propri diritti in caso di controversie.
PAROLE CHIAVE
Retribuzione, Segretari comunali, Segretari provinciali, galleggiamento, CCNL Funzioni Locali, indennità aggiuntiva, Corte dei Conti, ARAN.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- CCNL Funzioni Locali, 16 luglio 2024, Art. 63.
- Corte dei Conti Lombardia, interpretazione sul galleggiamento.
- ARAN, chiarimenti sulla retribuzione di posizione.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli