Selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei e scorrimento delle graduatorie - NeoPA

Selezioni Uniche per la Formazione di Elenchi di Idonei e Scorrimento delle Graduatorie

CONTENUTO

Il tema delle selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei e lo scorrimento delle graduatorie è di fondamentale importanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per i concorsisti pubblici. Recentemente, la sentenza n. 1253 del 19 novembre 2024 del TAR Puglia (Sezione di Lecce) ha fornito chiarimenti significativi su questo argomento, stabilendo principi chiave per il reclutamento negli enti locali.

Principio della Prevalenza dello Scorrimento delle Graduatorie

La sentenza ha ribadito il principio della prevalenza dello scorrimento delle graduatorie in corso di efficacia rispetto all’indizione di nuove procedure concorsuali. Questo principio, fondato sulla regola di economicità dell’azione amministrativa, mira a evitare spese superflue per nuove selezioni quando esistono già candidati idonei per il medesimo profilo professionale, come previsto dall’art. 3-bis del D.L. n. 80/2021.

Omogeneità dei Profili Professionali

Un altro aspetto importante evidenziato dalla sentenza riguarda l’omogeneità tra le figure professionali. Anche se ci sono differenze quantitative nelle ore lavorate (ad esempio, un contratto full-time di 36 ore rispetto a uno part-time di 18 ore), ciò non compromette l’omogeneità dei profili. La sentenza chiarisce che tali differenze sono considerate modificazioni quantitative e non alterano la sostanza del rapporto lavorativo.

Durata delle Graduatorie

Infine, la sentenza ha chiarito che, in assenza di norme specifiche, si applica l’art. 91, comma 4, del Testo unico degli enti locali (d.lgs. n. 267/2000), che stabilisce la validità delle graduatorie per tre anni dalla pubblicazione. Tuttavia, si è osservato che per gli enti locali la validità effettiva delle graduatorie è attualmente di due anni.

CONCLUSIONI

In sintesi, la sentenza del TAR Puglia ha confermato che lo scorrimento delle graduatorie è il principio prevalente nella formazione di elenchi di idonei, a meno che non si presentino circostanze eccezionali che giustifichino nuove procedure concorsuali. Inoltre, l’omogeneità dei profili professionali e la durata delle graduatorie sono stati chiariti, fornendo un quadro normativo più definito per le amministrazioni pubbliche.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere che le graduatorie esistenti possono essere utilizzate per il reclutamento, evitando così nuove selezioni che potrebbero allungare i tempi di assunzione. Inoltre, la consapevolezza dell’omogeneità dei profili professionali può influenzare le aspettative e le strategie di carriera.

PAROLE CHIAVE

Selezioni uniche, elenchi di idonei, scorrimento graduatorie, pubblica amministrazione, concorsi pubblici, omogeneità profili, durata graduatorie.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.L. n. 80/2021
  2. d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico degli enti locali)
  3. Sentenza TAR Puglia n. 1253/2024

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli