Senato della Repubblica: concorso per 15 consiglieri parlamentari

https://www.altalex.com/documents/news/2025/05/23/senato-repubblica-concorso-15-consiglieri-parlamentari

Concorso Pubblico per Consigliere Parlamentare al Senato della Repubblica: Tutto Quello che Devi Sapere

CONTENUTO

Il Senato della Repubblica ha recentemente indetto un concorso pubblico per esami, finalizzato al reclutamento di 15 Consiglieri parlamentari. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 6 giugno 2025 alle ore 18:00. Questo concorso è riservato a laureati con specifici requisiti accademici e di età, e si articola in due distinti indirizzi: giuridico ed economico.

Requisiti di Partecipazione

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono possedere una laurea magistrale, specialistica o un diploma di laurea del vecchio ordinamento con una votazione minima di 105/110. Inoltre, è previsto un limite di età, che non deve superare i 47 anni al momento della scadenza per la presentazione delle domande.

Suddivisione dei Posti

I 15 posti disponibili sono così suddivisi:

  • 12 posti per l’indirizzo giuridico
  • 3 posti per l’indirizzo economico

È importante notare che i candidati possono scegliere di partecipare solo a uno dei due indirizzi.

Prove Selettive

Le prove di selezione consistono in esami scritti e orali, come specificato nel bando ufficiale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 6 maggio 2025. In particolare, l’articolo 13 comma 4 e l’articolo 2 comma 7 del Regolamento Concorsi delineano le modalità di svolgimento delle prove.

Modalità di Presentazione della Domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sito ufficiale del Senato, entro la scadenza indicata.

CONCLUSIONI

Il concorso per Consigliere parlamentare rappresenta un’importante opportunità per i laureati che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. Con requisiti ben definiti e una chiara struttura delle prove, il bando offre un quadro trasparente per i candidati.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la partecipazione a questo concorso non solo offre la possibilità di avanzamento di carriera, ma rappresenta anche un’opportunità per contribuire attivamente al funzionamento delle istituzioni democratiche. È fondamentale prepararsi adeguatamente per le prove, considerando l’importanza del ruolo di Consigliere parlamentare.

PAROLE CHIAVE

Concorso pubblico, Consigliere parlamentare, Senato della Repubblica, requisiti di partecipazione, prove selettive, domanda online.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Bando di concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 6 maggio 2025.
  • Regolamento dei concorsi, art. 2 comma 7 e art. 13 comma 4.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli