Sentenza giudice di pace sanzione minimo edittale

Buongiorno, il giudice di pace ha respinto un ricorso disponendo l’applicazione della sanzione pecuniaria nella misura del minimo edittale.
Come devo interpretare tale disposizione?
Ad esempio sanzione per divieto di sosta quale pagamento devo richiedere al ricorrente:

  1. € 29,40 (sconto entro 5 gg
  2. € 42.00 sanzione entro 60 giorni
  3. € 86,50 sanzione oltre i 60 gg.
    Ringrazio.

Con la sentenza che rigetta il ricorso il giudice di pace DEVE determinare l’importo della sanzione, in una misura compresa tra il minimo e il massimo edittale stabilito dalla legge per la violazione accertata (art. 7, comma 11, D.L.vo 150/2011).
Io applicherei alla lettera quanto indicato nella sentenza: sanzione per divieto di sosta “semplice”, minimo edittale € 42.

Grazie mille Marco!!!

Buon pomeriggio e scusate se riapro il post. Ma nel caso in cui sia stata impugnata davanti al Giudice di Pace un’ordinanza prefettizia dell’importo di € 334,00 (somma raddoppiata dal prefetto - e prevista per il pagamento oltre i 60 giorni - importo originario € 167,00) ed il Giudice di Pace abbia respinto il ricorso disponendo l’applicazione della sanzione pecuniaria nella misura del minimo edittale, secondo voi devo chiedere il pagamento di € 167,00 oppure di € 334,00? Ringrazio

E’ la stessa cosa: si applica quello che ha stabilito il G.d.P., cioè il minimo edittale della sanzione così come è previsto dalla norma relativa (importo che certamente NON È quello dell’ordinanza prefettizia).

Grazie mille Marco. Buona giornata