Salve, avrei un paio di domande sulla gestione dello sportello dei servizi demografici.
Si possono rilasciare cie a persone non residenti nel nostro comune (o bisogna ancora richiedere il nulla osta al comune di residenza) tramite l’ANPR?
Si presente un dipendente delle forze dell’ordine che vuole informazioni per un accertamento…oltre che mostrare il ‘‘distintivo’’ deve anche avere una richiesta scritta del comando? Anche solo per una semplice informazione verbale?
Il rilascio dei certificati anagrafici può essere rilasciato solo a membri dello stesso stato di famiglia (senza deleghe)?
Grazie mille per la disponibilità
Buonasera,
per la questione nulla osta ci sono due interpretazioni contrastanti, c’è chi dice che, dato che i Comuni sono subentrati tutti in ANPR non serve più, e l’altra, più cautelativa, che dice che il nulla osta è ancora necessario poiche dall’ANPR non riesci a vedere se il cittadino ha delle interdizioni, se è sottoposto a curatela, se ha dei vincoli per l’espatrio, etc…
Ai sensi dell’Art 37 del DPR 223/89 sono escluse dal divieto di consultazione gli appartenenti alle forze dell’ordine, anche se chiede che i nominativi siano comunicati da parte del comando.
Per i certificati anagrafici, ai sensi dell’Art. 33 del DPR 223/89 possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta e sia identificato (solo quelli di Stato di Famiglia e Residenza), sempre in contrapposizione all’Art. 37 che vieta la consultazione alle persone estranee all’Ufficio.