Servizio trasporto scolastico, non si può derogare al rispetto dei criteri ambientali minimi - www.anticorruzione.it https://share.google/Guj8uw2wCMfty4gt2

Servizio trasporto scolastico, non si può derogare al rispetto dei criteri ambientali minimi - www.anticorruzione.it Servizio trasporto scolastico, non si può derogare al rispetto dei criteri ambientali minimi - www.anticorruzione.it

Il Servizio di Trasporto Scolastico e i Criteri Ambientali Minimi: Un Obbligo Normativo

CONTENUTO

Il servizio di trasporto scolastico rappresenta un’importante funzione pubblica, non solo per garantire la mobilità degli studenti, ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale. Recentemente, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha chiarito, con il parere di precontenzioso n. 438 dell’11 novembre 2025, che il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) è imprescindibile per l’affidamento di tali servizi.

In particolare, il Comune di Bari è stato invitato ad annullare in autotutela un bando di gara per l’affidamento di sei Accordi Quadro, poiché la documentazione di gara non faceva riferimento alle specifiche tecniche e alle clausole contrattuali previste dal decreto sui CAM. Questo è in contrasto con quanto stabilito dall’art. 57, comma 2, del Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023), che impone l’obbligo di integrare i CAM nei contratti pubblici.

È importante sottolineare che limitarsi a richiedere veicoli di classe Euro 6 non è sufficiente. I CAM prevedono requisiti tecnici minimi più ampi, che includono aspetti come l’efficienza energetica, l’impatto acustico e le emissioni inquinanti. Questi criteri sono stati introdotti per promuovere una maggiore sostenibilità nelle forniture pubbliche e per garantire che le scelte di acquisto della pubblica amministrazione siano coerenti con gli obiettivi di tutela ambientale.

CONCLUSIONI

La decisione dell’ANAC di intervenire nel caso del Comune di Bari evidenzia l’importanza di rispettare i CAM nel settore del trasporto scolastico. Non solo si tratta di un obbligo normativo, ma anche di una responsabilità sociale nei confronti delle future generazioni. La corretta applicazione dei CAM contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere una mobilità più sostenibile.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza dei CAM e il loro ruolo nel processo di approvvigionamento pubblico. La conoscenza delle normative vigenti e delle procedure corrette è essenziale per garantire che i bandi di gara siano conformi alle disposizioni di legge. Inoltre, la capacità di integrare i criteri ambientali nelle scelte di acquisto rappresenta un valore aggiunto per la carriera professionale nel settore pubblico.

PAROLE CHIAVE

Criteri Ambientali Minimi, CAM, trasporto scolastico, Codice degli Appalti, sostenibilità, ANAC, Comune di Bari, Euro 6.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Decreto Legislativo 36/2023, Codice degli Appalti.
  • Parere di precontenzioso n. 438 dell’11 novembre 2025, ANAC.
  • Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il servizio di trasporto scolastico.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli