Buongiorno,
per musica suonata ad un matrimonio è possibile scegliere tra SIAE e SOUNDREEF?
Oppure esistono delle casistiche in cui sono necessarie entrambe le autorizzazioni?
Non trovo alcuna casistica di riferimento, e ho sentito di matrimoni in cui è stata “contestata” l’assenza di autorizzazione Soundreef pur essendo già in possesso di permesso SIAE.
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per quanto riguarda la gestione dei diritti d’autore per la musica suonata durante un matrimonio, è importante comprendere il ruolo e le competenze sia della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) che di Soundreef. La SIAE ha storicamente gestito i diritti d’autore in Italia, ma negli ultimi anni sono emerse alternative come Soundreef, che offre servizi simili per la gestione dei diritti d’autore.
Teoria generale del diritto d’autore:
Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno di carattere creativo, garantendo all’autore diritti morali e patrimoniali sulle sue creazioni. La gestione collettiva di questi diritti, soprattutto per quanto riguarda la riproduzione pubblica di opere musicali, è affidata a società di gestione collettiva come la SIAE in Italia.
Norme relative:
- La legge italiana sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni) stabilisce il quadro normativo per la protezione delle opere e la gestione dei diritti.
- Regolamento UE 2014/261, che ha introdotto maggiore concorrenza tra le società di gestione collettiva dei diritti d’autore, permettendo l’operatività di entità come Soundreef.
Esempi concreti:
- Se per il matrimonio si sceglie di eseguire brani musicali il cui diritto d’autore è gestito dalla SIAE, sarà necessario ottenere l’autorizzazione da questa società.
- Se invece si opta per brani gestiti da Soundreef, bisognerà rivolgersi a quest’ultima per l’autorizzazione.
- In alcuni casi, se il repertorio musicale include brani gestiti sia da SIAE che da Soundreef, potrebbe essere necessario ottenere autorizzazioni da entrambe le entità.
Conclusione sintetica:
È possibile scegliere tra SIAE e Soundreef a seconda di chi gestisce i diritti dei brani che si intendono suonare. Tuttavia, in situazioni dove il repertorio musicale include opere gestite da entrambe le società, potrebbero essere necessarie autorizzazioni da entrambe per essere in regola con la legge sul diritto d’autore.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia:
Grazie, ma come è possibile conoscere l’elenco dei brani gestiti da SIAE e quelli gestiti da SOUNDREEF?