Silenzio-assenso e permesso di costruire: il TAR Campania cambia rotta - LavoriPubblici

Il Silenzio-Assenso e il Permesso di Costruire: Nuove Direttive dal TAR Campania

CONTENUTO

Il TAR Campania, con la sentenza del 3 aprile 2025, ha segnato un cambiamento significativo nell’interpretazione del silenzio-assenso in relazione al permesso di costruire. Secondo il nuovo orientamento, il silenzio-assenso si forma automaticamente con il solo decorso del termine legale, anche nel caso in cui l’istanza presentata non rispetti pienamente la normativa urbanistica, a condizione che la documentazione sia completa e corretta.

Questa decisione si allinea con un filone giurisprudenziale già consolidato dal Consiglio di Stato, il quale ha più volte ribadito l’importanza del rispetto dei termini procedimentali e della completezza della documentazione presentata. In sostanza, se un cittadino presenta una richiesta di permesso di costruire e la documentazione è completa, l’amministrazione non può negare il permesso in modo tardivo. Qualora l’amministrazione intenda opporsi alla concessione del permesso, deve attivare l’autotutela, fornendo una motivazione adeguata e tempestiva.

Questa nuova interpretazione del TAR Campania ha importanti implicazioni per i cittadini e per le amministrazioni pubbliche, poiché stabilisce un principio di certezza e di tutela dei diritti dei richiedenti, evitando che l’amministrazione possa rimanere inerte e successivamente negare un permesso senza una giustificazione valida.

CONCLUSIONI

La sentenza del TAR Campania del 3 aprile 2025 rappresenta un passo avanti verso una maggiore chiarezza e certezza nel procedimento di rilascio dei permessi di costruzione. Essa sottolinea l’importanza della completezza della documentazione e il rispetto dei termini procedimentali, garantendo così una protezione adeguata per i cittadini che si rivolgono all’amministrazione per ottenere permessi.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza implica la necessità di una maggiore attenzione nella gestione delle pratiche relative ai permessi di costruzione. È fondamentale garantire che le istanze siano complete e che le decisioni siano adottate nei termini previsti dalla legge. Inoltre, è essenziale che i dipendenti pubblici siano formati adeguatamente riguardo alle procedure di autotutela, affinché possano motivare adeguatamente eventuali dinieghi di permesso.

PAROLE CHIAVE

Silenzio-assenso, permesso di costruire, TAR Campania, autotutela, normativa urbanistica, giurisprudenza, diritti dei cittadini.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge 241/1990 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
  2. D.P.R. 380/2001 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
  3. Sentenza TAR Campania, 3 aprile 2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli