Slitta il bonus mamma per le dipendenti del pubblico e del privato. Manca il decreto che deve rendere operativa la misura - PA Magazine

Slitta il bonus mamma per le dipendenti del pubblico e del privato. Manca il decreto che deve rendere operativa la misura - PA Magazine https://search.app/pZp8eRPzcPiCuqXh7

Bonus Mamme 2025: Novità e Rinvii per le Lavoratrici

CONTENUTO

Il bonus mamme 2025, previsto dalla legge di Bilancio 2025, rappresenta un’importante misura di sostegno per le madri lavoratrici, sia del settore pubblico che privato. Tuttavia, la sua attuazione è attualmente in attesa di un decreto attuativo che ne definisca le modalità operative. Secondo quanto riportato da PA Magazine il 24 gennaio 2025, il decreto necessario non è ancora stato pubblicato, causando un ritardo nell’attivazione della misura.

Dettagli sul Bonus Mamme 2025

Il bonus mamme 2025 prevede un esonero parziale dal versamento della quota di contributi previdenziali per le madri lavoratrici con due o più figli. Questa misura è stata estesa anche alle lavoratrici a tempo determinato e autonome, a condizione che non siano in regime forfettario.

Requisiti e Limiti

Per poter accedere al bonus, le lavoratrici devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere madri di due o più figli.
  • Avere un reddito annuale ai fini previdenziali non superiore a 40.000 euro.
  • Non essere in regime forfettario.
  • Non essere collaboratrici occasionali o lavoratrici domestiche.

Novità per il 2025

Una delle principali novità per il 2025 è l’introduzione di un limite di reddito, che non era previsto nel 2024. Inoltre, il bonus non prevede più un esonero totale, ma parziale, la cui entità sarà stabilita da un apposito decreto che dovrà essere emanato entro il 29 gennaio 2025.

Modalità di Richiesta

Le lavoratrici interessate possono richiedere il bonus comunicando al proprio datore di lavoro la propria intenzione e fornendo il numero dei figli e i loro codici fiscali. Il datore di lavoro sarà responsabile della compilazione e dell’invio della richiesta all’INPS. È anche possibile presentare la domanda direttamente online attraverso il portale dell’INPS.

CONCLUSIONI

In sintesi, il bonus mamme 2025 rappresenta un’importante opportunità per le madri lavoratrici, ma la sua attuazione è attualmente in stand-by a causa della mancanza del decreto attuativo. È fondamentale che le lavoratrici si preparino per la richiesta, in modo da poter beneficiare della misura non appena sarà operativa.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle misure di sostegno come il bonus mamme è cruciale, non solo per la propria pianificazione familiare, ma anche per comprendere i diritti e i doveri legati alla propria posizione lavorativa. Essere informati su queste opportunità può fare la differenza nella gestione della propria carriera e della vita familiare.

PAROLE CHIAVE

Bonus mamme, lavoratrici, contributi previdenziali, decreto attuativo, requisiti, modalità di richiesta, legge di Bilancio 2025.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge di Bilancio 2025.
  2. PA Magazine, 24 gennaio 2025.
  3. INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli