Soccorso istruttorio: come rimediare alla mancanza di garanzia provvisoria? - LavoriPubblici

La Garanzia Provvisoria nelle Gare d’Appalto: Limiti e Rimedio del Soccorso Istruttorio

CONTENUTO

La garanzia provvisoria è un elemento cruciale nelle procedure di gara d’appalto, poiché serve a garantire l’impegno dell’offerente a stipulare il contratto in caso di aggiudicazione. Tuttavia, la sua mancata presentazione o la presentazione insufficiente possono portare all’esclusione dell’offerente dalla gara. Recentemente, la Corte di Stato, con la sentenza n. 4036/2025, ha chiarito alcuni aspetti fondamentali riguardanti la possibilità di sanare tali omissioni tramite il soccorso istruttorio.

Il soccorso istruttorio, previsto dall’art. 83 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), consente di correggere errori formali o di integrazione documentale. Tuttavia, la Corte ha stabilito che la mancata presentazione della garanzia provvisoria non può essere sanata se la garanzia non è stata già costituita prima della scadenza del termine per la presentazione dell’offerta. In altre parole, se l’offerente non ha presentato la garanzia provvisoria entro il termine stabilito, l’esclusione dalla gara è legittima e non può essere sanata successivamente.

Inoltre, la Corte ha specificato che non è possibile sostituire la garanzia provvisoria con quella definitiva a posteriori. Sebbene entrambe le garanzie rappresentino un impegno formale alla stipula del contratto, la garanzia definitiva non assorbe la funzione della garanzia provvisoria. Questo significa che ogni garanzia ha un proprio scopo e non può essere considerata intercambiabile.

Infine, è importante sottolineare che il soccorso istruttorio non si applica in caso di mancanza totale o insufficienza rilevante dell’importo garantito. L’importo della garanzia deve essere adeguato a tutelare l’interesse pubblico, come previsto dall’art. 101 comma 1 lett. a) del Codice dei contratti. Pertanto, il rimedio del soccorso istruttorio ha limiti precisi e non può sanare omissioni sostanziali relative alla garanzia provvisoria.

CONCLUSIONI

In sintesi, la garanzia provvisoria è un requisito essenziale nelle gare d’appalto e la sua mancata presentazione può comportare l’esclusione dell’offerente. Il soccorso istruttorio offre la possibilità di correggere errori formali, ma non può sanare omissioni sostanziali, come la mancata presentazione della garanzia entro i termini stabiliti. È fondamentale che i partecipanti alle gare d’appalto siano consapevoli di questi limiti per evitare esclusioni ingiustificate.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere l’importanza della garanzia provvisoria e le sue implicazioni nelle procedure di gara. La conoscenza delle norme e delle recenti sentenze può aiutare a evitare errori e a garantire una corretta partecipazione alle gare, contribuendo così a una gestione più efficiente delle risorse pubbliche.

PAROLE CHIAVE

Garanzia provvisoria, soccorso istruttorio, esclusione, gare d’appalto, Codice dei contratti pubblici, Corte di Stato.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Sentenza n. 4036/2025 della Corte di Stato.
  3. Art. 83 del D.Lgs. 36/2023.
  4. Art. 101 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 36/2023.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli