Soccorso istruttorio e doppio invito: il TAR Sardegna fa chiarezza - LavoriPubblici Soccorso istruttorio e doppio invito: il TAR Sardegna fa chiarezza - LavoriPubblici
Il Soccorso Istruttorio nel Codice degli Appalti: Chiarimenti dal TAR Sardegna
CONTENUTO
Il TAR Sardegna, con la sentenza n. 432 del 12 maggio 2025, ha fornito un’importante interpretazione riguardo al soccorso istruttorio previsto dall’articolo 101 del d.Lgs. 36/2023, il nuovo Codice degli Appalti. La Corte ha stabilito che il soccorso istruttorio non può essere duplicato, sottolineando che la reiterazione di tale procedura costituisce una violazione diretta della norma e del principio di par condicio tra i concorrenti.
Il soccorso istruttorio è uno strumento che consente alle stazioni appaltanti di richiedere ai concorrenti la regolarizzazione di documenti o informazioni mancanti, al fine di garantire una corretta valutazione delle offerte. Tuttavia, il TAR ha chiarito che, una volta scaduto il termine per la presentazione della documentazione richiesta, non è possibile effettuare un secondo invito per integrazioni documentali. Questo principio è particolarmente rilevante nelle procedure negoziate, come previsto dall’art. 76 del Codice Appalti, dove la tempestività e la completezza della documentazione sono fondamentali per garantire la trasparenza e la correttezza della gara.
La sentenza evidenzia anche che il mancato adempimento da parte del concorrente nel termine stabilito comporta l’esclusione automatica dalla gara. Questo aspetto è cruciale per i partecipanti alle gare pubbliche, poiché sottolinea l’importanza di una preparazione accurata e tempestiva della documentazione necessaria.
CONCLUSIONI
La sentenza del TAR Sardegna rappresenta un importante chiarimento per le stazioni appaltanti e i concorrenti, evidenziando la necessità di rispettare rigorosamente i termini e le modalità di presentazione della documentazione. La possibilità di un soccorso istruttorio non deve essere interpretata come una scappatoia per la mancanza di preparazione, ma piuttosto come un’opportunità per correggere errori materiali o omissioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza sottolinea l’importanza di una gestione attenta e precisa delle procedure di gara. È fondamentale che i concorrenti si assicurino di presentare tutta la documentazione richiesta in modo completo e nei termini stabiliti, per evitare l’esclusione dalla gara. Inoltre, i dipendenti pubblici coinvolti nella gestione delle gare devono essere consapevoli delle implicazioni legali delle loro decisioni e delle procedure da seguire, per garantire la correttezza e la trasparenza delle stesse.
PAROLE CHIAVE
Soccorso istruttorio, TAR Sardegna, d.Lgs. 36/2023, par condicio, esclusione dalla gara, procedure negoziate.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- d.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- Art. 101 d.Lgs. 36/2023 - Soccorso istruttorio.
- Art. 76 d.Lgs. 36/2023 - Procedure negoziate.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli