Società a responsabilità limitata di proprietà di un Comune

Una società a responsabilità limitata interamente di proprietà di un ente locale – soggetta a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2 c.1 lett. m) del D.LGs. 175/2016 – ha per oggetto sociale l’organizzazione e la gestione di manifestazioni ed eventi culturali, sportivi, ricreativi nonché fiere.
Non potendo accedere direttamente a bandi di contributi pubblici (di Regione e Provincia) in quanto riservati esclusivamente ad enti locali e associazioni non aventi scopo di lucro, quale tipo di contributi potrebbe richiedere la srl?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione riguarda la possibilità per una società a responsabilità limitata (Srl) interamente di proprietà di un ente locale e soggetta a controllo pubblico, di accedere a forme di finanziamento o contributi pubblici. La normativa di riferimento principale in questo contesto è il D.Lgs. 175/2016, noto come “Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica”, che disciplina le modalità di controllo e gestione delle società partecipate dagli enti pubblici.

Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale

In generale, le società a responsabilità limitata, anche se interamente possedute da enti pubblici, sono considerate soggetti di diritto privato. Questo significa che, in linea di principio, non possono accedere direttamente a forme di finanziamento o contributi pubblici riservati agli enti locali o alle associazioni senza scopo di lucro, a meno che specifiche disposizioni normative non prevedano diversamente.

Norme Relative alla Teoria

  1. D.Lgs. 175/2016 (Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica): stabilisce i principi per la gestione e il controllo delle società partecipate da enti pubblici.
  2. Normative specifiche sui contributi pubblici: variano a seconda del tipo di contributo e dell’ente erogatore (es. leggi regionali, bandi specifici, ecc.).

Esempi Concreti

Una Srl interamente di proprietà di un ente locale potrebbe esplorare le seguenti possibilità per ottenere finanziamenti:

  • Partecipazione a bandi per progetti specifici: alcuni bandi pubblici sono aperti a soggetti di diritto privato, inclusi quelli a partecipazione pubblica, purché i progetti presentati rispondano a determinati criteri di interesse pubblico.
  • Convenzioni e accordi: la società potrebbe stipulare convenzioni o accordi diretti con enti pubblici per la gestione di servizi o attività di interesse pubblico, ricevendo in tal modo finanziamenti specifici.
  • Finanziamenti per attività di ricerca, sviluppo e innovazione: in alcuni settori, come quello culturale o tecnologico, esistono programmi di finanziamento europei, nazionali o regionali accessibili anche da società a partecipazione pubblica.

Conclusione Sintetica

Sebbene una Srl interamente di proprietà di un ente locale non possa accedere direttamente a contributi pubblici riservati ad enti locali e associazioni non aventi scopo di lucro, esistono altre vie attraverso le quali può ottenere finanziamenti, come la partecipazione a bandi specifici, la stipula di convenzioni con enti pubblici, o l’accesso a fondi per progetti di ricerca e sviluppo.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia