Chiarimenti sul Conteggio degli Anni per l’Incarico di Posizione Organizzativa
CONTENUTO
Il 29 settembre 2025 è stato firmato un Contratto di interpretazione autentica dell’art. 17, comma 8, terzo periodo, del CCNL Comparto Funzioni Centrali 2022-2024. Questo accordo ha lo scopo di chiarire la decorrenza del conteggio degli otto anni, anche non consecutivi, necessari per il conferimento dell’incarico di posizione organizzativa.
Secondo quanto stabilito, il conteggio degli otto anni inizia a decorrere solo dagli incarichi conferiti dopo l’entrata in vigore del CCNL del 27 gennaio 2025. Pertanto, i periodi di servizio precedenti a questa data non sono considerati ai fini del diritto automatico all’incarico di posizione organizzativa. Questo significa che i dipendenti della pubblica amministrazione devono tenere presente che solo gli incarichi successivi a tale data contribuiranno al raggiungimento del requisito temporale necessario per ottenere l’incarico.
L’importanza di questa interpretazione autentica risiede nel fatto che fornisce una maggiore certezza ai dipendenti pubblici riguardo ai requisiti per l’accesso a posizioni organizzative, evitando possibili ambiguità e contenziosi futuri.
CONCLUSIONI
Il Contratto di interpretazione autentica del 29 settembre 2025 rappresenta un passo significativo per la chiarezza normativa nel settore pubblico. La specificazione che solo gli incarichi conferiti dopo il 27 gennaio 2025 siano computabili per il conteggio degli otto anni è un elemento cruciale per i dipendenti che aspirano a ricoprire ruoli di maggiore responsabilità. È fondamentale che i dipendenti e i concorsisti siano informati su queste disposizioni per pianificare adeguatamente il proprio percorso professionale.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici, questa norma implica che dovranno attendere fino a quando non avranno accumulato otto anni di incarichi successivi al 27 gennaio 2025 per poter richiedere un incarico di posizione organizzativa. I concorsisti, d’altra parte, dovranno essere consapevoli di questa tempistica nel momento in cui si preparano per le selezioni, poiché il possesso di requisiti temporali adeguati diventa cruciale per il loro futuro professionale.
PAROLE CHIAVE
Contratto di interpretazione autentica, CCNL Funzioni Centrali, posizione organizzativa, decorrenza, incarico, dipendenti pubblici, requisiti.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- CCNL Comparto Funzioni Centrali 2022-2024
- Art. 17, comma 8, terzo periodo del CCNL
- Contratto di interpretazione autentica del 29 settembre 2025
- CCNL del 27 gennaio 2025
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli