Sottosoglia e affidamento diretto: quali criteri di aggiudicazione si applicano? - LavoriPubblici

Sottosoglia e affidamento diretto: criteri di aggiudicazione

CONTENUTO

Nelle procedure di affidamento sottosoglia, disciplinate dal D.Lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti hanno la facoltà di scegliere il metodo di aggiudicazione tra quelli previsti dal Codice degli Appalti. In particolare, l’articolo 50, comma 4, stabilisce che l’aggiudicazione deve avvenire principalmente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), che si basa sul miglior rapporto qualità/prezzo. Questo approccio consente di valutare non solo il costo, ma anche altri fattori qualitativi, come l’innovazione e la sostenibilità.

In alternativa, per importi molto contenuti o in situazioni specifiche, è possibile adottare il criterio del minor prezzo. Tuttavia, è fondamentale che i documenti di gara indichino chiaramente i criteri oggettivi applicati, che possono riguardare aspetti come la qualità, l’impatto ambientale e le considerazioni sociali. È essenziale che le procedure rispettino i principi di trasparenza e non discriminazione, garantendo così un accesso equo alle opportunità di gara.

CONCLUSIONI

L’adozione di criteri di aggiudicazione chiari e trasparenti nelle procedure sottosoglia è cruciale per garantire un mercato degli appalti pubblico equo e competitivo. La scelta del metodo di aggiudicazione deve essere motivata e documentata, per evitare possibili contestazioni e garantire la legittimità delle procedure.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le normative che regolano le procedure di affidamento, in particolare quelle sottosoglia. Essere a conoscenza dei criteri di aggiudicazione e dei principi di trasparenza e non discriminazione è essenziale per garantire una corretta gestione degli appalti e per evitare problematiche legate a contestazioni o irregolarità.

PAROLE CHIAVE

Sottosoglia, affidamento diretto, criteri di aggiudicazione, offerta economicamente più vantaggiosa, minor prezzo, trasparenza, non discriminazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, artt. 48 e ss.
  • D.Lgs. 36/2023, art. 50, c. 4.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli