Spettacolo viaggiante - Trenino lillipuziano a percorso libero (Campania)

Buon pomeriggio a tutti! Ripropongo un quesito che ho posto ieri sul forum storico.
Un utente, la cui ditta individuale ha sede legale nel mio comune, è in procinto di acquistare un’attrazione (trenino lillipuziano) con la quale eserciare in forma itinerante l’attività di spettacolo viaggiante.
Ora, vorrei conferma dell’iter che il Comune deve seguire:
1 - presentazione della richiesta di rilascio di licenza ex art. 69 TULPS da parte dell’utente;
2 - convocazione della Commissione di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo per l’attribuzione e la registrazione del codice identificativo dell’attrazione;
3 - rilascio licenza.

E’ giusto così?

Grazie molte per l’aiuto.

Saluti

Sì, l’iter è quello. Da quello che dici presuppongo che il soggetto sia in procinto di iniziare ex novo l’esercizio dell’attività. L’abilitazione ex art. 69 serve per svolgere il mestiere in via generale. In calce a quella sono indicate le attrazioni tramite le quali svolge l’attività. Questa parte sarà aggiornata periodicamente con le “entrate” e le “uscite”. Puoi fare come hai detto tante della licenza senza attrazioni non se ne fa di niente. In teoria potresti rilasciare la licenza ex art. 69 anche prima dell’attribuzione del codice e poi aggiornare in seguito. Vedi tu anche in base alle esigenze del privato

Grazie molte per la risposta dott. Maccantelli, è stato molto chiaro.
Sì, allora in realtà il soggetto è già in possesso di una licenza “per spettacoli e trattenimenti pubblici” [cit] rilasciata se non erro 8 anni fa ma è specifica per il teatro dei burattini. Ho pensato (forse sbagliando?) che non potessimo semplicemente aggiungere il trenino a questa licenza in quanto non ha carattere “generale” ma fu rilasciata "per effettuare spettacoli e trattenimenti con l’attrazione denominata “teatro dei burattini”.
Lei pensa che, in considerazione di quanto detto, si possa aggiungere il trenino a questa licenza?

Saluti.