Spid personale vs aziendale

(rimanda per approfondimento a un link a quanto pare non più valido)
DI solito si patrla di spid come agevolazione nell’accesso ai servizi della pubblica amministrazione come utenti finali nel proprio interesse, ma c’è poca attenzione sull’accesso da parte degli impiegati pubblici e privati per svolgere il proprio lavoro subordinato, quindi non per libera scelta. Facilmente aziende/enti e i portali stessi pretendono l’uso di spid personali da parte dei dipendenti che potrebbero benissimo non avere né essi né i telefoni mobili presupposti, pur non essendoci un obbligo esplicito come per la pec di imprenditori e liberi professionisti, che in ogni caso in quanto autonomi è normalissimo usino mezzi propri. Come ci si può difendere chiedendo che ci pensino loro a richiedere spid aziendali per i dipendenti in massa?.