Stoccaggio e "impacchettamento" scarti tessili

Mi hanno chiesto informazioni per l’attività di stoccaggio di scarti tessili e “impacchettamento” degli stessi tramite apposite presse. In pratica ditte autorizzate al trasporto porterebbe gli scarti presso questo immobile e poi andrebbero a riprendere gli scarti pressati per altra destinazione.
Gli scarti tessili sono rifiuti speciali?
Per l’attività che tipo di autorizzazione occorre?
Grazie

Vedi qua. A Prato sono specializzati:

se non me lo sono perso non esiste ancora un regolamento end of waist per i tessili ma ci sarà a breve entro il 2025, però da dm 05 febbraio 1998 e smi (art 216 152/06 compreso) potrebbero essere soggetti alla procedura semplificata. (se sono sotto i limiti del merge dei decreti non sono pericolosi, v parte 8, e autocertificano di seguire le norme tecniche del decreto).
quindi potrebbe bastare la Comunicazione di inizio di attività e l’iscrizione all’albo dei gestori ambientali, e requisiti soggettivi,
ma visto il macchiario potrebbe essere necessario un aua per le emissioni in atmosfera, recupero rifiuti, possibile impatto acustico…