Struttura alberghiera: ristorazione e affitto uffici

Buongiorno,

Il titolare di una futura struttura ricettiva alberghiera ha posto alcuni quesiti al nostro Ufficio SUAP e vorrei se possibile avere dei chiarimenti:

  • E’ possibile aprire la ristorazione anche alle persone esterne alla struttura o è riservata solamente agli alloggiati? immagino che per poterla aprire all’esterno si dovrebbe configurare un vero e proprio ristorante ma la destinazione d’uso nell’immobile interessato è ricettiva e difficilmente potrebbe diventare commerciale, presupposto necessario per la fattispecie del pubblico esercizio, giusto?
  • Il titolare vorrebbe affittare, oltre alle camere della struttura, anche degli uffici. E’ possibile fare questa operazione? eventualmente in modo congiunto o anche disgiunto dall’affitto delle camere dell’albergo?

Grazie a chi mi potrà rispondere

Dipende dalla normativa regionale. Ad esempio, in Toscana, la possibilità è stata sdoganata: gli alberghi e altre strutture dotate di servizi di ristorazione possono SEMPRE somministrare anche ai non alloggiati. “Sempre” significa che è derogata la questione della compatibilità urbanistico-edilizia.
Se nella tua regione non c’è questa possibilità, è come hai detto tu. Sarebbe un’ipotesi di esercizio congiunto dove il pubblico esercizio ristorante è svolto contestualmente al pubblico esercizio albergo ma dove ognuna delle due attività deve rispettare ogni normale condizione legale di esercizio.

Affittare uffici non è un’attività ricettiva in senso stretto. Si applica il codice civile in materia di locazioni brevi non abitative. Non vedrei problemi né necessità abitative.