L’ANNULLAMENTO DELLA CIRCOLARE SUL CHECK-IN: UN CAMBIO DI ROTTA PER LE STRUTTURE RICETTIVE
CONTENUTO
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 10210 del 27 maggio 2025, ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno (prot. 0038138 del 18 novembre 2024) che imponeva ai gestori delle strutture ricettive l’obbligo di identificare de visu gli ospiti. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nella semplificazione delle procedure di check-in, in un contesto in cui la digitalizzazione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel settore turistico.
La circolare annullata stabiliva che gli ospiti dovessero essere identificati di persona al momento del check-in, escludendo la possibilità di effettuare tale operazione in modalità remota. Il TAR ha ritenuto che tale obbligo introducesse una nuova normativa non prevista da norme di rango primario, violando il principio di proporzionalità e configurando un eccesso di potere e carenza istruttoria.
La sentenza ha quindi ribadito che è sufficiente accertare il possesso di un documento d’identità e comunicare le generalità degli ospiti tramite il portale “Alloggiati Web”. Questo significa che le strutture ricettive possono ora adottare procedure digitali o self check-in, rendendo il processo più snello e accessibile.
CONCLUSIONI
La decisione del TAR Lazio segna un cambiamento significativo nella gestione delle procedure di check-in per le strutture ricettive. L’annullamento della circolare del Ministero dell’Interno non solo semplifica le operazioni per i gestori, ma risponde anche alle esigenze di modernizzazione e digitalizzazione del settore turistico. La sentenza sottolinea l’importanza di rispettare i principi di legalità e proporzionalità nell’adozione di normative che impattano sul lavoro quotidiano delle pubbliche amministrazioni e dei privati.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza rappresenta un’importante lezione sulla necessità di un approccio normativo che rispetti i principi fondamentali del diritto. È fondamentale che le nuove disposizioni siano sempre supportate da una base normativa chiara e che non introducano obblighi non previsti. Inoltre, la digitalizzazione dei processi amministrativi è un tema cruciale, e i concorsisti dovrebbero essere preparati a gestire e implementare tali innovazioni nel loro futuro lavoro nella pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
TAR Lazio, circolare Ministero dell’Interno, check-in, identificazione ospiti, Alloggiati Web, digitalizzazione, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Sentenza TAR Lazio n. 10210 del 27 maggio 2025
- Circolare Ministero dell’Interno prot. 0038138 del 18 novembre 2024
- Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003)
- Normativa sul turismo (Legge 135/2001)
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli